LA PARATA DEGLI YŌKAI: creature soprannaturali dal Giappone
Dal 12 Luglio 2021 al 22 Ottobre 2021
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura
Indirizzo: Via Antonio Gramsci 74
Orari: LUGLIO lun – ven 9.00-12.30/13.00-16.30 AGOSTO chiuso al pubblico 1 settembre – 22 ottobre lun – ven 9.00-12.30/13.30-17.00
Curatori: Yumoto Kōichi
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 3224754/94
E-Mail info: info@jfroma.it
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it
Fate largo, lasciate passare LA PARATA DEGLI YŌKAI: creature soprannaturali dal Giappone –realizzata da The Japan Foundation in itinere mondiale. La mostra, a cura di Yumoto Kōichi, in collaborazione con Yumoto Koichi Memorial JAPAN YOKAI MUSEUM (Miyoshi Mononoke Museum), presenta la cultura giapponese degli yōkai che arriva ai giorni nostri attraverso dipinti su rotolo e stampe-broccato nishiki-e in primis, per poi traslarsi nei diversi media, come giocattoli o film. Gli yōkai giapponesi appaiono pure in innumerevoli racconti, personaggi ad hoc per esprimere le forze soprannaturali, per provocare sorpresa o incutere timore. Con il passare dei secoli e lo sviluppo della società moderna, gli yōkai sembrano avere perduto l’iniziale allure orrifica a favore di un’immagine più rassicurante. Il Giappone possiede ancora forte tuttavia l’interesse verso i kaidan, racconti di fantasmi e storie del soprannaturale, soprattutto in estate, quando gli yōkai imperversano in Tv e nei teatri dell’intero paese. LA PARATA DEGLI YŌKAI pone l’accento sulla popolarizzazione dell’universo di mostri-spettri&co, invitando la platea internazionale ad avventurarvisi ed esplorare la profondità dell’immaginario horror del Giappone di tutti i tempi. Il titolo si ispira all’omonimo tema classico dell’iconografia yōkai, il cui più antico esempio giunto fino a noi è il dipinto su rotolo di epoca Muromachi (1336-1573) attribuito a Tosa Mitsunobu.
la mostra presenta 4 sezioni/capitoli, oltre a column e side stories di approfondimento
Capitolo 1. LO SPETTACOLARE UNIVERSO DELLA PITTURA YŌKAI SU ROTOLO I rotoli dipinti a tema yōkai su carta washi - talora lunghi oltre dieci metri – sono un chiaro esempio di quanto il mondo delle creature soprannaturali abbia affascinato e continui a farlo, il pubblico giapponese e non. Uno dei più noti è lo Hyakki Yagyō emaki, il dipinto su rotolo LA PARATA NOTTURNA DEI CENTO DEMONI. Come suggerito dal titolo, una moltitudine di mostri sono rappresentati nel loro mondo vitale e sgargiante, che si offre a mille divagazioni e categorizzazioni. Oltre ai prodotti delle epoche precedenti importanti come lo Hyakki Yagyō emaki, durante l’epoca Edo compaiono differenti nuovi dipinti su rotolo a tema yōkai. Tante le opere: da quelle umoristiche che raffigurano le creature con sembianze e abitudini umane – matrimonio, nascita e altro – a prodotti simili a libri illustrati con pagine dedicate a ciascun singolo mostro. Si trovano inoltre esempi di rotoli ispirati a leggende locali, alcuni a firma di artisti affermati, altri di non considerevole valore. La varietà e la quantità delle opere prodotte è la prova della vasta proliferazione dei rotoli yōkai durante l’epoca Edo.
Capitolo 2: L’ULTRACOLORATO MONDO DEGLI YŌKAI Lo sviluppo della cultura editoriale indotto dai progressi delle tecniche xilografiche di epoca Edo apporta benefici alla vita quotidiana in ambiti come educazione e intrattenimento. Negli stessi anni l’Europa vive l’inizio di una nuova era all’alba della Rivoluzione Industriale e di quella Francese, mentre la dinastia dei Qing scricchiola per le guerre intestine e l’avanzata asiatica delle potenze europee. Lo sviluppo delle tecniche di stampa influenza grandemente la cultura yōkai, che esce dai confini della pittura a mano e conosce la vastità diffusiva della riproduzione infinita delle copie. La stampa: economica, semplice, alla portata di tutti. Conseguenze: la domanda cresce e la cultura del soprannaturale diviene molto familiare ai giapponesi. In particolare, le coloratissime stampe-broccato nishiki-e catturano il cuore della gente che fa sempre più richiesta di yōkai nishikie, la cui produzione non fa altro che ampliare la domanda. Circolano stampe di creature e spettri comici, satirici, tutte coloratissime, tutte responsabili della promozione degli yōkai al livello successivo nell’immaginario nipponico del misterioso.
Capitolo 3: YŌKAI E GIOCHI Gli yōkai, originariamente considerati fonte di paura e inquietudine di certo non evocano un’immediata associazione con giochi e attività ludiche. Sebbene non esattamente collegabili dunque, yōkai e giochi sono strettamente in relazione durante il periodo Edo, tanto da favorire la comparsa una nuova progenie di mostri. Grandi metropoli come Edo e Osaka prendono forma, e il loro sviluppo è accompagnato da una domanda sconfinata di prodotti di stampa. All’epoca sono specialmente in voga romanzi d’amore e lavori di fiction illustrati a stampa xilografica. Fenomeni di massa dunque, non difficile da declinare in yōkai, sempre più vicini alla vita della gente che avidamente ne fruisce via stampa. La conseguenza diretta è chei giapponesi non sono più così spaventati dalle creature mostruose della notte, ma iniziano a considerarle presenze familiari, addirittura oggetti di affezione, il che porta inevitabilmente a una nuova immagine, amichevole e rassicurante. Per questo, mostri ammiccanti compaiono sui sugoroku, gioco di scacchiera giapponese, sulle carte karuta e sulle stampe da gioco ukiyoe dette omochae, e altri giochi che via via raccolgono sempre più il favore dei più piccoli. Il Sugoroku si gioca con i dadi, e gli yōkai sono raffigurati sulla superficie su cui avviene il loro lancio, gesto impensabile se questi fossero considerati elementi ansiogeni. Nel caso dei menko, invece, i mostri figurano su carte circolari o rettangolari lanciate al suolo, a riprova che l’immagine – e l’immaginario- degli yōkai aveva subito drastici cambiamenti.
Capitolo 4: YŌKAI D'OGGI Durante l’epoca Meiji, quando in Giappone penetra prepotente la cultura occidentale, gli yōkai diventano oggetto di studio accademico. Il filosofo buddhista Inoue Enryō fornisce una spiegazione scientifica alla credenza negli yōkai, inquadrandoli nella disciplina dello yōkaigaku, per elevare la materia dal mero ambito superstizioso. Oltre a lui, lo studioso del folklore Yanagita Kunio propone un approccio alla materia attraverso indagine e ricerca del pensiero dei giapponesi e del sostrato culturale soggiacente alla nascita degli yōkai. L’approccio di Yanagita è ancora valido al presente; d’altronde la diffusione dell’immagine di mostri non paurosi nel periodo Edo aveva dato i suoi frutti, e la quantità di gadget e oggetti di ambito yōkai graditi ai bambini arrivano a includere giocattoli supereconomici e dolcetti di ogni fatta. Durante la seconda Guerra mondiale gli yōkai furono abbandonati poichè non necessari, ma subito dopo conoscono nuova notorietà. Appaiono in manga, anime, giochi elettronici e tutti i supporti che la tecnologia ha offerto all’uomo nei decenni recenti. Non solo per bambini, ma per tutti, e anche all’estero: la parata degli yōkai procede inarrestabile, alla conquista di generazioni e paesi.
in collaborazione con Yumoto Kōichi Memorial JAPAN YOKAI MUSEUM (Miyoshi Mononoke Museum)
organizzazione generale: Hotta Miki e Maria Cristina Gasperini/Istituto Giapponese di Cultura in Roma
testi/comunicazione/traduzione: Maria Cristina Gasperini
Allestimento: Akiyama Nobushige
la mostra presenta 4 sezioni/capitoli, oltre a column e side stories di approfondimento
Capitolo 1. LO SPETTACOLARE UNIVERSO DELLA PITTURA YŌKAI SU ROTOLO I rotoli dipinti a tema yōkai su carta washi - talora lunghi oltre dieci metri – sono un chiaro esempio di quanto il mondo delle creature soprannaturali abbia affascinato e continui a farlo, il pubblico giapponese e non. Uno dei più noti è lo Hyakki Yagyō emaki, il dipinto su rotolo LA PARATA NOTTURNA DEI CENTO DEMONI. Come suggerito dal titolo, una moltitudine di mostri sono rappresentati nel loro mondo vitale e sgargiante, che si offre a mille divagazioni e categorizzazioni. Oltre ai prodotti delle epoche precedenti importanti come lo Hyakki Yagyō emaki, durante l’epoca Edo compaiono differenti nuovi dipinti su rotolo a tema yōkai. Tante le opere: da quelle umoristiche che raffigurano le creature con sembianze e abitudini umane – matrimonio, nascita e altro – a prodotti simili a libri illustrati con pagine dedicate a ciascun singolo mostro. Si trovano inoltre esempi di rotoli ispirati a leggende locali, alcuni a firma di artisti affermati, altri di non considerevole valore. La varietà e la quantità delle opere prodotte è la prova della vasta proliferazione dei rotoli yōkai durante l’epoca Edo.
Capitolo 2: L’ULTRACOLORATO MONDO DEGLI YŌKAI Lo sviluppo della cultura editoriale indotto dai progressi delle tecniche xilografiche di epoca Edo apporta benefici alla vita quotidiana in ambiti come educazione e intrattenimento. Negli stessi anni l’Europa vive l’inizio di una nuova era all’alba della Rivoluzione Industriale e di quella Francese, mentre la dinastia dei Qing scricchiola per le guerre intestine e l’avanzata asiatica delle potenze europee. Lo sviluppo delle tecniche di stampa influenza grandemente la cultura yōkai, che esce dai confini della pittura a mano e conosce la vastità diffusiva della riproduzione infinita delle copie. La stampa: economica, semplice, alla portata di tutti. Conseguenze: la domanda cresce e la cultura del soprannaturale diviene molto familiare ai giapponesi. In particolare, le coloratissime stampe-broccato nishiki-e catturano il cuore della gente che fa sempre più richiesta di yōkai nishikie, la cui produzione non fa altro che ampliare la domanda. Circolano stampe di creature e spettri comici, satirici, tutte coloratissime, tutte responsabili della promozione degli yōkai al livello successivo nell’immaginario nipponico del misterioso.
Capitolo 3: YŌKAI E GIOCHI Gli yōkai, originariamente considerati fonte di paura e inquietudine di certo non evocano un’immediata associazione con giochi e attività ludiche. Sebbene non esattamente collegabili dunque, yōkai e giochi sono strettamente in relazione durante il periodo Edo, tanto da favorire la comparsa una nuova progenie di mostri. Grandi metropoli come Edo e Osaka prendono forma, e il loro sviluppo è accompagnato da una domanda sconfinata di prodotti di stampa. All’epoca sono specialmente in voga romanzi d’amore e lavori di fiction illustrati a stampa xilografica. Fenomeni di massa dunque, non difficile da declinare in yōkai, sempre più vicini alla vita della gente che avidamente ne fruisce via stampa. La conseguenza diretta è chei giapponesi non sono più così spaventati dalle creature mostruose della notte, ma iniziano a considerarle presenze familiari, addirittura oggetti di affezione, il che porta inevitabilmente a una nuova immagine, amichevole e rassicurante. Per questo, mostri ammiccanti compaiono sui sugoroku, gioco di scacchiera giapponese, sulle carte karuta e sulle stampe da gioco ukiyoe dette omochae, e altri giochi che via via raccolgono sempre più il favore dei più piccoli. Il Sugoroku si gioca con i dadi, e gli yōkai sono raffigurati sulla superficie su cui avviene il loro lancio, gesto impensabile se questi fossero considerati elementi ansiogeni. Nel caso dei menko, invece, i mostri figurano su carte circolari o rettangolari lanciate al suolo, a riprova che l’immagine – e l’immaginario- degli yōkai aveva subito drastici cambiamenti.
Capitolo 4: YŌKAI D'OGGI Durante l’epoca Meiji, quando in Giappone penetra prepotente la cultura occidentale, gli yōkai diventano oggetto di studio accademico. Il filosofo buddhista Inoue Enryō fornisce una spiegazione scientifica alla credenza negli yōkai, inquadrandoli nella disciplina dello yōkaigaku, per elevare la materia dal mero ambito superstizioso. Oltre a lui, lo studioso del folklore Yanagita Kunio propone un approccio alla materia attraverso indagine e ricerca del pensiero dei giapponesi e del sostrato culturale soggiacente alla nascita degli yōkai. L’approccio di Yanagita è ancora valido al presente; d’altronde la diffusione dell’immagine di mostri non paurosi nel periodo Edo aveva dato i suoi frutti, e la quantità di gadget e oggetti di ambito yōkai graditi ai bambini arrivano a includere giocattoli supereconomici e dolcetti di ogni fatta. Durante la seconda Guerra mondiale gli yōkai furono abbandonati poichè non necessari, ma subito dopo conoscono nuova notorietà. Appaiono in manga, anime, giochi elettronici e tutti i supporti che la tecnologia ha offerto all’uomo nei decenni recenti. Non solo per bambini, ma per tutti, e anche all’estero: la parata degli yōkai procede inarrestabile, alla conquista di generazioni e paesi.
in collaborazione con Yumoto Kōichi Memorial JAPAN YOKAI MUSEUM (Miyoshi Mononoke Museum)
organizzazione generale: Hotta Miki e Maria Cristina Gasperini/Istituto Giapponese di Cultura in Roma
testi/comunicazione/traduzione: Maria Cristina Gasperini
Allestimento: Akiyama Nobushige
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective