(LA)HORDE. ll domani è cancellato - Performance

© Laurent Philippe, 2017 | (LA)HORDE TO DA BONE
Dal 07 Giugno 2019 al 08 Giugno 2019
Roma
Luogo: Chiostro del Bramante
Indirizzo: via Arco della Pace
Orari: dalle ore 19:30
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione via mail
E-Mail info: comunicazione@chiostrodelbramante.it
Sito ufficiale: http://www.chiostrodelbramante.it
Venerdì 7 e sabato 8 giugno 2019, il Chiostro del Bramante diventa un palcoscenico a cielo aperto con la prima nazionale di Il domani è cancellato, una performance creata per l’occasione dal collettivo multidisciplinare francese (LA)HORDE, fresco di nomina alla direzione artistica del Centre Chorégraphique National – Ballet National di Marsiglia.
Lo spettacolo è realizzato nell'ambito de La Francia in Scena, stagione artistica dell’Institut Français Italia realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell’Institut Français, del Ministère de la Culture e della Fondazione Nuovi Mecenati, e rientra nella programmazione di CHIOSTRO+, incontri e progetti speciali tra performance, musica, spettacolo e aperitivo di Dart-Chiostro del Bramante.
Nel centro del chiostro progettato da Donato Bramante quattro danzatori invadono ogni angolo del colonnato con una serie di azioni performative legate al presente, in una riflessione sulla necessità di cambiamento, e con alcune coreografie apparentemente improvvisate di jumpstyle, stile originale di street dance nato all'inizio degli Anni Duemila in Belgio e Olanda e basato sul solo movimento delle gambe attraverso calci, rotazioni e salti, con i movimenti delle braccia limitati al mantenimento dell'equilibrio.
Ad accompagnarli, le proiezioni dei film realizzati dal collettivo The Master’s Tools (2017), dove nel mezzo di un balletto di macchine – strumenti al tempo stesso di repressione e di grande fascinazione – e sotto l'occhio di una telecamera in continua rotazione che non permette mai di capire in che punto dello schermo ci si trova, corpi danzanti ribelli e convulsi si strofinano l'un l'altro; e Cultes (2019), che vuole raccontare l'alienazione dell'umanità in un mondo dominato dal feticismo della merce, interrogandosi sul dubbio legame tra la forma del festival e i suoi risvolti industriali, a partire dalla Summer of Love e da Woodstock.
Completa la serata un dj-set electro di Pierre Rousseau, giovane produttore e compositore, parte del duo Paradis e autore della colonna sonora di Cultes.
(LA)HORDE è un collettivo artistico fondato nel 2011 e composto da Marine Brutti, Jonathan Debrouwer e Arthur Harel. Il campo d’azione include gli scambi e la commistione di codici derivanti da diverse discipline artistiche, in particolare dello spettacolo dal vivo e dell’arte contemporanea. La ricerca viene declinata attraverso la realizzazione di film, videoinstallazioni, coreografie, regie teatrali, performance. Con l’aiuto di molteplici strumenti, sceneggiature e storie legate al quotidiano si sviluppano in differenti ambiti narrativi: (LA)HORDE crea universi instabili e storie ipnotizzanti che sfidano lo spettatore nella comprensione dell’opera. Il collettivo è stato recentemente nominato direttore artistico del Centre Chorégraphique National – Ballet National di Marsiglia.
Ore 19:30 : ingresso e aperitivo
Ore 21:00 : performance Il domani è cancellato+ video proiezione delle pellicole The Master’s Tools e Cultes.
Ore 22:30 : dj set a cura di Pierre Rousseau
Con i danzatori : Viktor Pershko aka Belir, Thomas Hongre aka ToPa, Kevin Martinelli aka MrCovin, Edgar Scassa aka Edx
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo