La Fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza

Negretti Iacopo (Palma il Vecchio), Les trois soeurs
Dal 22 Novembre 2018 al 12 Gennaio 2019
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: dal lunedì al sabato 15-19
Curatori: Ilaria Schiaffini, Maria Onori
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: mlac@uniroma1.it
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it
Il Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea è lieta di presentare la mostra La Fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza, a cura di Ilaria Schiaffinie Maria Onori, che inaugurerà giovedì 22 novembre alle ore 17.30.
È la prima esposizione dedicata alle fotografie raccolte per esigenze di didattica e di ricerca da Adolfo Venturi, che nel 1901 ricoprì alla Sapienza la prima cattedra di Storia dell’arte in Italia e fondò la Scuola di Perfezionamento in Storia dell’arte. Sono presentate 46 stampe di grande formato provenienti dalla parte più antica del fondo: realizzate in buona parte con la pregiata tecnica al carbone e databili tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, riproducono opere soprattutto di pittura, ma anche di scultura e architettura rinascimentale. Si tratta della prima rivalutazione di un fondo unico nell'ambito delle fototeche universitarie italiane di storia dell’arte per antichità e consistenza (circa 65.000 stampe fotografiche e 35.000 diapositive in vetro). L’iniziativa si inserisce in un momento di rinnovata attenzione nazionale e internazionale per gli archivi fotografici storici, che ha trovato l’anno scorso un punto di riferimento in Alfabeto fotografico romano, una esposizione curata da ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) e ICG (Istituto Centrale per la Grafica) con esemplari dai principali istituzioni culturali della capitale, tra cui la Fototeca venturiana.
Le stampe furono commissionate da Venturi ai principali studi fotografici dell’epoca: domina la ditta alsaziana Braun, egemone sul mercato europeo a partire dalla fine degli anni Sessanta dell’Ottocento, affiancata da Anderson, Alinari, Angerer, Moscioni, Vasari e altri. Le fotografie, conservate nell’Archivio Storico Fotografico dell’ex Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo, recentemente confluito nel nuovo Dipartimento SARAS (Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo), sono affiancate da una sezione documentaria con materiali d’archivio (ricevute di pagamento, taccuini, dispense, libretti delle lezioni, materiale didattico, edizioni fotografiche e di storia dell’arte) prestati dalla Biblioteca “Adolfo Venturi” dell’Istituto Superiore Centrale per il Restauro e da alcuni archivi e biblioteche del nostro Ateneo (Archivio Storico Sapienza, Archivio Lionello Venturi, Biblioteca Alessandrina, Biblioteca Giulio Carlo Argan).
In occasione della mostra sarà presentato il volume La Fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza, a cura di Ilaria Schiaffini per Campisano Editore. Oltre al catalogo delle opere in mostra il volume raccoglie i risultati del lavoro di inventariazione e condizionamento del fondo Venturi durato quattro anni, compiuto insieme agli studenti, ai dottorandi e agli specializzandi dell’ex Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo.
Lo studio della fotografia di riproduzione nella mostra e nel volume ha consentito di ripercorrere il contributo dato da Venturi alla storia dell’arte, tanto più efficace e ramificato in relazione all’autorevolezza conquistata su tre fronti congiunti: come studioso al centro dei più aggiornati dibattiti internazionali sin dagli anni Ottanta dell’Ottocento, come funzionario di riferimento nel Ministero della Pubblica Istruzione per le questioni del catalogo e dei musei nazionali, come primo professore di storia dell’arte nell’università italiana. Nel concepire unitariamente la tutela del patrimonio nazionale, la ricerca scientifica e la formazione, Venturi identificò nel nuovo mediumun formidabile strumento di esattezza documentaria e verifica comparativa, che lo portò a sperimentare pionieristicamente l’uso massiccio della fotografia nella didattica e nell’editoria illustrata di settore.
Testi in volume di: Ilaria Schiaffini, Emanuela Iorio, Federica Delia, Benedetta Cestelli Guidi, Maria Onori, Loredana Lorizzo, Stefano Valeri.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni