LA CULTURA NON SI FERMA: IL DINOSAURO CIRO

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 03 Giugno 2020 al 30 Giugno 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa alla campagna “La cultura non si ferma” con il video “Il museo è molto ciresco. Ciro e Pietraroja, la laguna dei dinosauri” (https://youtu.be/_OF_Qi_Bq4Y) , pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo.
Nel filmato, l’archeologo Simone Foresta racconta la storia e le caratteristiche di un cucciolo di dinosauro denominato “Ciro”, vissuto 113 milioni di anni fa, e scoperto nel 1980 a Pietraroja, un paesino sulle pendici dell'Appennino meridionale della catena del Matese in Campania. In questo territorio esisteva una piccola laguna le cui particolari condizioni ambientali e geologiche hanno permesso la conservazione di diverse specie di organismi marini e terrestri, costituite da pesci, crostacei, anfibi, rettili e alghe marine. Il rettile preistorico, unico esemplare di Scipionyx Samniticus, è stato trovato in modo casuale da Giovanni Todesco, appassionato di palentologia, all'interno di una lastra di roccia, dove era sdraiato sul fianco sinistro, con il capo lievemente inclinato. Il reperto era ricoperto da uno strato di sedimenti, grazie ai quali ha subito un processo di mineralizzazione molto rapido che ne ha conservati intatti i tessuti molli. Gli studiosi sono poi potuti risalire a quale fosse stato il suo ultimo pasto, composto da due pesci, di cui una piccola sardina, un piccolo rettile e una zampa di lucertola. L’analisi autoptica ha permesso invece di riconoscere nel fossile il primo esemplare di dinosauro carnivoro rinvenuto intatto in Italia. “Ciro” è dunque uno dei migliori resti di dinosauro conservati al mondo in Italia, oggi visibile nelle sale espositive dell'ex Convento di San Felice di Benevento.
In questo video, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, così come quelli degli altri Istituti del Ministero, mostra non solo il patrimonio e ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali. Tutti i contributi vengono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970