LA CULTURA NON SI FERMA: ALLA SCOPERTA DEI MOSAICI DELLA DOMUS DEI COIEDII A CASTELLEONE DI SUASA

Domus dei Coiedii, Area archeologica romana di Suasa, Castelleone di Suasa
Dal 04 Giugno 2020 al 30 Giugno 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche
La soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche partecipa alla campagna “La cultura non si ferma” con un nuovo video racconto sul viaggio nell’archeologia marchigiana dal titolo “Leda e il Cigno” (https://youtu.be/n7IGDyojW6s), pubblicato sul canale YouTube del Mibact.
In questo video, la funzionaria archeologa Ilaria Venanzoni guida alla scoperta dell’area archeologica romana di Suasa nell’odierna di città di Castelleone di Suasa e, in particolare, della Domus dei Coiedii, un edificio di epoca imperiale costruito su precedenti strutture di età repubblicana, famosa per la ricchezza dei suoi pavimenti realizzati quasi tutti a mosaico. Al periodo di massimo splendore del complesso che corrisponde ai primi decenni del II sec. d.C. risalgono infatti i magnifici mosaici rinvenuti al suo interno con scene mitologiche, floreali e geometriche, e i pavimenti in opus sectile, oltre alle pitture che ornavano le pareti delle stanze di rappresentanza. L’archeologa si sofferma in particolare sulla descrizione del mosaico che raffigura il mito di “Leda e il Cigno”, in cui Giove è riconoscibile per un fascio di fulmini, attributo del re dell’Olimpo.
Attraverso questo video - così come con i contributi degli altri istituti - il Mibact mostra sul canale YouTube e sui propri profili social non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali. Tutte le iniziative sono raccolte sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970