L'architettura in legno del Museo di Kizhi

L'architettura in legno del Museo di Kizhi, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Roma
Dal 09 Maggio 2017 al 11 Maggio 2017
Roma
Luogo: Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
Indirizzo: via di San Michele 25
Orari: 9-18
Enti promotori:
- MiBACT
- ICCROM
- Ministry of Culture Russian Federation
- L'Ambasciata della Federazione Russa della Repubblica Italiana
- Open-Air Museum
- UNESCO
- Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 67236300
E-Mail info: is-cr.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.iscr.beniculturali.it
Dal 9 all’11 maggio l’ISCR, di concerto con l’Ambasciata della Federazione Russa e l’Iccrom, ospiterà l’evento L’architettura in legno: impariamo dagli antenati, conserviamo per i posteri, insegniamo ai contemporanei, a cura del Museo di Kizhi, uno dei più grandi musei a cielo aperto della Russia, complesso storico-culturale e naturale straordinario che comprende 83 monumenti architettonici in legno. Il complesso architettonico di Kizhi, iscritto nel 1990 nella Lista del patrimonio culturale e naturale mondiale dell’Unesco, costituisce il cuore della collezione. L’attività del museo è rivolta allo studio, alla salvaguardia e allo sviluppo sostenibile del patrimonio culturale in conformità con i requisiti internazionali.
Nel 2014 il museo ha inaugurato un centro di formazione metodologica per la conservazione dei monumenti in legno e nel 2015 ha firmato un Protocollo di intesa con il Centro Internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali per la realizzazione di corsi di formazione per la conservazione e il restauro dei monumenti dell’architettura lignea nell’ambito del Centro di formazione del Museo Kizhi (http://www.iccrom.org/it/wooden-architecture-conservation-and-restoration/). Nel 2016 il museo, in collaborazione con l’università statale di Petrozavodsk, ha istituito una cattedra UNESCO per “lo studio e la tutela dell’architettura lignea”.
Gli eventi previsti presso la sede dell’Iscr comprendono una mostra e una giornata di studi organizzata in collaborazione con il nostro Istituto.
La mattina del 9 maggio, nella Sala grande al primo piano dell’ex Carcere maschile del San Michele, verrà inaugurata una mostra sul sito di Kizhi che in cui verranno date dimostrazioni pratiche sull’uso di strumenti per ottenere determinate lavorazioni del legno, in linea con le pratiche tradizionali. Per la durata delle dimostrazioni è prevista la traduzione simultanea italiano-russo. Gli apparati illustrativi, gli strumenti e i modelli lignei resteranno visibili fino alle 18.30 dell’11 maggio.
Il 10 maggio, presso la Sala conferenze del nostro Istituto, si terrà una giornata di studi sulla conservazione e il restauro dei monumenti in legno.
La mattinata vedrà gli interventi dei funzionari del Museo per illustrare il sito Unesco di Kizhi, le metodiche di conservazione e restauro posti in essere per preservarlo e i progetti didattici del Museo relativi alla tutela dell’architettura in legno, elaborati in accordo con l’Iccrom.
Nel pomeriggio sono invece previsti contributi di docenti e funzionari pubblici italiani relativi alle esperienze e agli studi – pregressi o in corso – sugli stessi temi, con l’obiettivo di un proficuo confronto e reciproco arricchimento.
Per l’intera giornata è prevista la traduzione simultanea italiano-russo.
Il programma prosegue l’11 maggio con una serie di viste accompagnate alla mostra nella Sala grande dell’ex Carcere. Orari: 10:00. 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00, durata circa un’ora. Sarà ammesso un massimo di 15 visitatori per ogni turno
Per le iniziative del 9 e del 10 maggio è richiesta la prenotazione gratuita sul sito Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-larchitettura-in-legno-a-cura-museo-di-kizhi-33920470039
Per le visite accompagnate dell'11 maggio:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-larchitettura-in-legno-del-museo-di-kizhi-visite-alla-mostra-34064314281
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni