Jonna Kina. Objects and Sounds

Jonna Kina, Arr for a scene 2017, 5min. 18sec. 35mm., film transferred to HD color sound
Dal 24 Settembre 2019 al 20 Novembre 2019
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 7
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; il sabato dalle 16.00 alle 20.00
Curatori: Manuela Pacella
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it
Martedì 24 settembre 2019 alle ore 19.00 la Fondazione Pastificio Cerere presenta Objects and Sounds, la prima mostra personale in Italia dell'artista finlandese Jonna Kina, a cura di Manuela Pacella.
Il progetto è patrocinato dall’Ambasciata di Finlandia a Roma ed è stato reso possibile grazie al Project Grant 2019 di Frame Contemporary Art Finland e al sostegno di SKR (Finnish Cultural Foundation) e Arts Promotion Centre Finland (Taike).
Il lavoro di Jonna Kina è caratterizzato da installazioni multimediali che uniscono immagine fotografica e filmica insieme a un forte interesse per l’aspetto sonoro.
Il primo livello di rappresentazione iconografica nelle opere dell’artista ha una forte connotazione stilistica, elegante e pulita. Questa patina quasi iperreale è pronta a denudare il contenuto nel tempo necessario della visione, per renderlo poi riconoscibile attraverso un rapporto di intimità cognitiva e mnemonica con lo spettatore.
Nucleo principale della mostra è Arr. for a Scene, corto girato in 35 mm, i cui protagonisti fanno parte di una categoria artistica che oramai da un secolo agisce di nascosto, per rendere il più veritiera possibile la nostra percezione della realtà cinematografica, ossia i rumoristi, in inglese Foley artists, in omaggio allo statunitense Jack Foley, pioniere degli effetti sonori nel cinema.
Gli oggetti usati dai rumoristi, spesso assurdi e del tutto lontani dal rumore che riproducono (ad esempio dei palloncini gonfiati possono eseguire il tubare dei piccioni), sono oggetto di una serie di fotografie di Kina, datate al 2013, Foley Objects, di cui una selezione è presente in mostra.
Questi oggetti, ritratti tutti allo stesso modo, con una luce omogenea e su fondo bianco, sono abbinati a brevi didascalie che, in una sovversione di linguaggio ancora più moderna di quella di Magritte, rimandano al loro rumore che, nel silenzio di quel ritratto fotografico, scuote in noi non solo sorpresa e sorriso, ma un suono immaginato e riprodotto nella nostra mente.
Questo suono, invece reale in Arr. for a Scene, è dapprima distratto dall’osservazione dei due rumoristi che lo eseguono utilizzando strani e rocamboleschi utensili. La coppia osserva in avanti, verso lo spettatore, ma lo sguardo è rivolto oltre, perché stanno meticolosamente riproducendo in diretta i suoni del film che gli è stato commissionato e che idealmente è di fronte a loro. Il disagio che si prova per questi loro sguardi “assenti” si scioglie quando la nostra memoria, in questo caso collettiva perché cinematografica, riconosce la determinata scena che loro stanno guardando, ossia il celebre assassinio in doccia di Psycho di Hitchcok.
E che il suono sia il protagonista indiscusso della mostra – rumoroso, silente e scultoreo – lo si evince anche dal trittico Score of Arr. for a Scene (2017) in cui Kina, con l’aiuto del compositore Lauri Supponen, ha dato forma visiva su carta a quegli stessi rumori creati dai protagonisti del film. L’esito finale richiama sia i sistemi di notazione usati nella danza barocca sia le sperimentazioni grafiche e visive di Cornelius Cardew nel suo Trattato (1963-1967), confermando l’interesse di Kina nel saper riutilizzare le radici di certa sperimentazione in campo visivo e musicale dando la possibilità a tutti di poterlo ricreare, seppur nel silenzio della nostra mente.
Sono previste attività didattiche che si svolgeranno in collaborazione con RUFA – Rome University of Fine Arts.
Jonna Kina (1984, Lappeenranta, Finlandia) vive e lavora in Finlandia.
Kina ha preso parte a numerose mostre e film festival tra cui: Tokyo Photographic Art Museum; Espoo Modern Art Museum EMMA; Moscow International Biennale for Young Art; Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Florence; Dunkers Kulturhus, Helsingborg; Musée de l’Elysée, Lausanne; Hasselblad Foundation, Gothenburg; Kunsthalle, Helsinki; Museo Amparo, Puebla; Helsinki Art Museum; Sala Alcalá 31, Madrid; Finnish Museum of Photography, Helsinki; Sara Hildén Art Museum in Tampere; Kumu Art Museum in Talinn.
Il film Arr. for a Scene è stato selezionato vincitore nel 2017 del “Best Nordic Short Film” dal Nordisk Panorama. Nello stesso anno ha vinto il “Below Zero – Finnish Art Prize” ed è stata nominata per il VISIO Young Talent Acquisition Prize di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni