Is the brain the most sexy part of the body? (Homage to Jan Hoet by Jan F. and Mario P.)

Is the Brain the most Sexy Part of the Body?, RAM radioartemobile, Roma
Dal 14 Ottobre 2014 al 28 Novembre 2014
Roma
Luogo: RAM radioartemobile
Indirizzo: via Conte Verde 15
Orari: da martedì a sabato 16-30-19-30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 44704249
E-Mail info: info@radioartemobile.it
Sito ufficiale: http://www.radioartemobile.it
RAM radioartemobile è lieta di presentare la mostra personale dell'artista fiammingo Jan Fabre concepita come omaggio al grande curatore ed amico comune Jan Hoet. Artista visivo, theater artist ed autore, Fabre è presente nelle sale espositive di RAM con diverse tipologie di lavori, che ripropongono il suo modello di pensiero. Il forte legame che Fabre aveva con Jan Hoet, che lui definisce come "un uomo nervoso, energico, vitale" e "impregnato in ogni fibra del corpo della necessità dell'arte", emerge da alcune citazioni che accompagnano i lavori esposti, tratte dalle prime due pubblicazioni del Giornale notturno che l'artista ha scritto dal 1978 al 1984 e dal 1986 al 1991. Si tratta di un diario quotidiano costruito attraverso ritagli di pensieri, esperimenti, incontri e scene di vita, che fanno capire a fondo lo spirito di Fabre. L’artista colloca continuamente al centro della sua ricerca il corpo, inteso allo stesso tempo come realtà fisica e dimensione mentale. Il cervello rappresenta per l'artista una sorta di ossessione e viene proposto come modello di pensiero nel video Is the Brain the most Sexy Part of the Body? (È il cervello la parte più sexy del corpo?, 2007). Un documentario di circa 15 minuti in cui l'artista è seduto di fronte allo scienziato naturalista ecologista Edward O. Wilson impegnato, sotto la luce di due lampade poliziesche, in un interrogatorio sul senso della bellezza, dell'etica, della sessualità e della vita. Questo video è in stretta relazione con i 6 piccoli disegni intitolati Is the Brain the most Sexy Part of the Body?(2007) e realizzati a matita. Sempre in questa stanza l'installazione Einstein, Gertrudestein, Wittgenstein e Frankenstein (2007) rappresenta quattro coralli immersi in vasi di vetro pieni di acqua, che l’artista associa ai cervelli dei quattro personaggi emblematici della nostra storia recente e, giocando con la parola tedesca stein (pietra) presente nei loro cognomi, li trasforma in organismi non minerali ma animali e viventi. Nell'ultimo video dal titolo De Koning van het plagiaat (Il re del plagio) l’artista mette in scena nel 2005 un drammatico e coinvolgente monologo che testimonia anche in campo teatrale la sua incessante ricerca e sperimentazione artistica sempre tesa ad oltrepassare qualsiasi barriera espressiva. Alle ore 16 si terrà presso RAM radioartemobile una tavola rotonda che avrà come partecipanti: Achille Bonito Oliva, Jan Fabre, Maria Grazia Giannichedda, Stefano Mancuso, Franco Nucci, modera Cecilia Casorati. Questo incontro sarà trasmesso in diretta da RAM LIVE, la radio web dedicata all'arte contemporanea in streaming 24 ore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni