#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: LA STRAGE DEGLI INNOCENTI UN DRAMMA ATTUALE

© Google Arts & Culture | Massimo Stanzione, La Strage degli Innocenti, 1630. Collezione UBI Banca, Galleria Nazionale di Palazzo Arnone a Cosenza
Dal 23 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
E-Mail info: life.viralart@gmail.com
L’episodio evangelico dei bambini che Erode fece sterminare nella regione di Betlemme per essere sicuro di avere ucciso, tra loro, anche Gesù è ancora oggi un evento di drammatica attualità. Lo spiega il video https://youtu.be/751CJGYoRpw della terza tappa del “Viaggio verso la salvezza” dal tema “le ragioni di chi fugge”, realizzato dalla Galleria Nazionale di Cosenza e pubblicato sul canale YouTube del Mibact per la campagna La cultura non si ferma.
Il dipinto “La Strage degli Innocenti”, eseguito da Massimo Stanzione nel 1630 e conservato nella collezione UBI Banca della Galleria Nazionale di Palazzo Arnone a Cosenza, raffigura il passaggio del Vangelo di Matteo secondo il quale Erode il Grande, sentendosi minacciato dalla nascita del Messia, ordina lo stermino dei bambini, allo scopo di uccidere Gesù e della cui nascita a Betlemme era stato informato dai Re Magi. Secondo la narrazione evangelica Gesù evita la strage in quanto un angelo avvisa in sogno Giuseppe ordinandogli di fuggire in Egitto. Massimo Stanzione rappresenta la scena biblica adottando un taglio particolarmente ravvicinato che amplifica il dramma dipinto nell’opera. La tela è divisa trasversalmente dallo sgherro armato che divide la scena in due piani: in primo piano emerge la figura di una donna che stringe al petto il figlio per difenderlo dal carnefice che ricorda con atroce intensità la grande maternità di Antonietta Raphael, opera illustrata nel primo contributo della Galleria; in secondo piano, un altro uomo con in mano un pugnale strappa un bimbo terrorizzato dalle braccia della madre; sulla destra invece la tragedia è già consumata, una madre affranta e desolata guarda il corpo esanime del figlio. Il racconto biblico appare come un evento lontano e passato al limite tra storia e simbologia cristiana, invece l’opera di Massimo Stanzione è una fotografia del drammatico scenario attuale che restituisce nell’espressione di terrore dipinta sul volto delle madri le ragioni della fuga. Un contributo quello della Galleria Nazionale di Cosenza che, in questi giorni difficili anche per le bambine e i bambini, apre un importante tema di riflessione.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto. Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni