Io è un Altro. (auto)ritratti d’artista dalla collezione della Cineteca nazionale e del MACRO

Io è un Altro. (auto)ritratti d’artista dalla collezione della Cineteca nazionale e del MACRO
Dal 11 Febbraio 2016 al 05 Maggio 2016
Roma
Luogo: MACRO
Indirizzo: via Nizza 138
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org/
All’interno della mostra EgosuperEgoalterEgo. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte, curata da Claudio Crescentini e promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, verrà realizzata la rassegna di film e video, dal titolo Io è un Altro, nella quale verranno proiettati una serie di film d’artista e video in cui gli artisti, fra gli anni Sessanta e Ottanta, hanno indagato sul tema del volto e del corpo umano, con prospettive di autorappresentazione e presentazione di grande impatto tecnico e visivo. Il materiale è stato selezionato da Marco Fabiano e da Annamaria Licciardello (CSC-CN) e verrà proiettato dall’11 febbraio al 5 maggio 2016, presso la Sala Cinema del MACRO, a partire dalle ore 17.30. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In contemporanea, e fino all’8 maggio 2016, prosegue la mostra EgosuperEgoalterEgo mediante la quale si è cercato di approfondire e dimostrare, nel concreto dell’arte stessa, l’iter contemporaneo di quella che storicamente è definita come “pittura di genere”, con riferimento appunto all’autoritratto e al ritratto, ampliando e attualizzando la denominazione fino al selfie che, in poco tempo, si è andato imponendo a livello mass-mediale come nuova forma di comunicazione e diffusione del sé, riportando, consapevolmente o meno, il volto e corpo contemporaneo di nuovo in primo piano nella società e di riflesso nell’arte contemporanea.
In mostra dipinti, fotografie, video, installazioni site specific, stencil, ecc. di, Franco Angeli, Vito Acconci,Claudio Abate, Ennio Calabria, Candy Candy, Giacinto Cerone, Sandro Chia, Francesco Clemente, Plinio De Martiis, Stefano Di Stasio, Mariana Ferratto, Giosetta Fioroni, Gilbert&George, Francesco Guerrieri, Renato Guttuso, Bertina Lopes, Mimmo Jodice, Carlo Levi, Urs Luthi, Carlo Maria Mariani, Nino Migliori, Bruce Nauman, Luigi Ontani, Luca Maria Patella, Cristiano Pintaldi, Arnulf Rainer, Mario Schifano, Sissi, Sten e Lex.
In questo ambito e sempre dall’11 febbraio, in una già prevista turnazione di opere, il MACRO ospiterà un autoritratto mai esposto in precedenza di Karl Schmidt-Rottluff, artista ormai da considerare come il padre dell’Espressionismo tedesco, autorappresentatosi nel cortile della sua casa di Zehlendorf.
L’opera è stata realizzata, nel febbraio 1962, appositamente per il collezionista/prestatore, come dono delle sue nozze e racchiude una piccola storia personale significativa per conoscere il lato sentimentale di Karl Schmidt-Rottluff. Il dipinto riporta, infatti, sul retro la scritta “WENN MUHAMMAD GEHT NICHT ZU BERG, BERG...” (“se Maometto non va alla montagna, la montagna...), direttamente riferita al collezionista amico dell’artista, il quale aveva programmato di andare a trovare il pittore a Berlino, proprio in viaggio di nozze, senza però riuscire ad ottenere il visto. L’artista quindi decide di “inviare se stesso”, appunto il suo autoritratto, alle nozze dell’amico.
Nel catalogo (Palombi Editori), che pubblica anche i primi 100 selfie del contest#MACROego, campagna lanciata attraverso il suo sito e i social network, saggi di Hans Belting, Claudio Crescentini, Marco Fabiano, Annamaria Licciardello e Federica Pirani.
PROGRAMMA
giovedì 11 febbraio 2016, ore 17,30
- Anna (Anna Carini Naturale), di Mario Schifano (n.d., 12’)
- Film, di Mario Schifano (1967, 15’)
- In viaggio con Patrizia, di Alberto Grifi (1967, 30’)
- [Attualità], di Franco Angeli (1967, 16’)
- [Doppio ritratto: Schifano/Angeli], di Franco Angeli (n.d., 4’)
giovedì 25 febbraio 2016, ore 17,30
- SKMP2, di Luca Maria Patella (1968, 30’)
- Libro di santi di Roma eterna, di Alfredo Leonardi (1968, 15’)
- Ferreri, di Mario Schifano (n.d., 16’)
- Le avventure di Giordano Falzoni, di Alberto Grifi (1971, 20’)
giovedì 10 marzo 2016, ore 17,30
- Anamnesi, di Michele Sambin (1968, 19’)
- Dissolvimento, di Pia Epremian De Silvestris (1970, 9’)
- Hilarisdoppio, di Paolo Gioli (1973, 25’)
- Diogene, di Michele Sambin (1977, 3’)
- The box of life, di Federica Marangoni (1979, 12’)
giovedì 24 marzo 2016, ore 17,30
- Il cinema sperimentale di Paolo Bologna, 11 cortometraggi super8 (1977/1980, 58’)
giovedì 14 aprile 2016, ore 17,30
- Inquietudine, di Mario Carbone (1960, 13’)
- Novorealismo, di Enzo Nasso (1962, 10’)
- Gruppo uno, di Emilio Marsili (1965, 11’)
- Antonio Ligabue pittore, di Raffaele Andreassi (1965, 15’)
- Zoommm track!, di Mario Carbone (1968, 10’)
- La metropoli di Titina Maselli, di Massimo Mida (1969, 10’)
giovedì 28 aprile 2016, ore 17,30
Dalla collezione dei video della Galleria del Cavallino di Venezia
- Da zero a zero, di Paolo Cardazzo / Peggy Stuffi (1974, 7’)
- Tempo, spazio, superficie, di Guido Sartorelli (1974, 5’)
- De Photografia, di Claudio Ambrosini (1976, 23”)
- Hair Cut, di Claudio Ambrosini (1976, 3’)
- The Motovun Tape, di Ziva Kraus (1976, 4’)
- Monument, di Sonja Ivekovic (1976, 6’)
- Reconstructions 1952-1976, di Sonja Ivekovic (1976, 8’)
- 100" per…, di Michele Sambin (1976, 2’)
- Focus, di Piccolo Sillani (1976, 4’)
- Make up - Make down, di Sonja Ivekovic (1978, 6’)
- Narcissus, di Piccolo Sillani (1978, 4’)
- Video as no video, di Luigi Viola (1978, 2’)
- Smoke gets in your eyes, di Giovanni Soccol (1979, 3’)
- Do you remember this movie?, di Luigi Viola (1979, 5’)
- Nascita, sviluppo e morte dell'illusione, di Guido Sartorelli (1981, 3’)
giovedì 5 maggio 2016, ore 17,30
- Morire gratis, di Sandro Franchina (1967, 87’)
L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione di: Archivio Nazionale Cinema d'Impresa; Associazione Culturale Alberto Grifi; Archivio Franco Angeli; Archivio Mario Schifano; Archivio Paolo Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni