Infrastrutture di ricerca e infrastrutture digitali

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 13 Novembre 2014 al 14 Novembre 2014
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale
Indirizzo: viale Castro Pretorio 105
Enti promotori:
- MiBACT
- ICCU
- ARIADNE
Costo del biglietto: ingresso gratuito previa registrazione on-line
Telefono per informazioni: +39 06 49210806
Sito ufficiale: http://www.otebac.it/internationalconference/
Si svolgerà il 13 e 14 novembre prossimo a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, la conferenza internazionale ‘INFRASTRUTTURE DI RICERCA E INFRASTRUTTURE DIGITALI’ che ha l’obiettivo di analizzare come la collaborazione avviata tra i fornitori di Infrastrutture digitali e le Infrastrutture di ricerca, operanti nel settore dei Beni Culturali possa rispondere alle sfide globali attraverso una maggiore integrazione delle infrastrutture di dati e nuove metodologie di ricerca nel campo del patrimonio culturale.
L' evento, curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, è organizzato in collaborazione con la Commissione europea e il progetto europeo ARIADNE, che sta realizzando l’infrastruttura di ricerca europea per l’archeologia ed è inserito nel programma ufficiale del semestre di presidenza italiano.
Verrà fornita una panoramica dei principali aspetti strategici, scientifici e organizzativi collegati allo sviluppo di comunità multidisciplinari virtuali di ricercatori e esperti del patrimonio culturale, analizzando le potenzialità e i servizi offerti dalle Infrastrutture digitali per rafforzare la cooperazione internazionale della ricerca con una visione aperta e interdisciplinare.
La prospettiva che si apre con l’iniziativa europea Horizon 2020, è infatti il potenziamento della collaborazione tra infrastrutture di ricerca e fornitori di Infrastrutture digitali per promuovere una maggiore efficienza e produttività della ricerca grazie ad un sistema di accesso affidabile che permetta in maniera semplice l’individuazione e riutilizzo dei dati.
Il programma della conferenza presenta una sessione di apertura con le considerazioni politiche, una sessione che introduce i servizi offerti dalle Infrastrutture digitali e alcuni aspetti organizzativi per la cooperazione internazionale della ricerca e una sessione in cui saranno presentate le più importanti infrastrutture di ricerca operanti nel settore dei beni culturali, delle arti e delle scienze umane . Il semestre di presidenza italiana rappresenta un’occasione strategica per proporre un piano di lavoro condiviso a livello europeo per lo sviluppo di comunità di ricerca multidisciplinari che attraverso le infrastrutture digitali e i servizi connessi potranno migliorare la cooperazione internazionale e mettere a punto metodologie di ricerca innovative nel campo del patrimonio culturale digitale.
L' evento, curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, è organizzato in collaborazione con la Commissione europea e il progetto europeo ARIADNE, che sta realizzando l’infrastruttura di ricerca europea per l’archeologia ed è inserito nel programma ufficiale del semestre di presidenza italiano.
Verrà fornita una panoramica dei principali aspetti strategici, scientifici e organizzativi collegati allo sviluppo di comunità multidisciplinari virtuali di ricercatori e esperti del patrimonio culturale, analizzando le potenzialità e i servizi offerti dalle Infrastrutture digitali per rafforzare la cooperazione internazionale della ricerca con una visione aperta e interdisciplinare.
La prospettiva che si apre con l’iniziativa europea Horizon 2020, è infatti il potenziamento della collaborazione tra infrastrutture di ricerca e fornitori di Infrastrutture digitali per promuovere una maggiore efficienza e produttività della ricerca grazie ad un sistema di accesso affidabile che permetta in maniera semplice l’individuazione e riutilizzo dei dati.
Il programma della conferenza presenta una sessione di apertura con le considerazioni politiche, una sessione che introduce i servizi offerti dalle Infrastrutture digitali e alcuni aspetti organizzativi per la cooperazione internazionale della ricerca e una sessione in cui saranno presentate le più importanti infrastrutture di ricerca operanti nel settore dei beni culturali, delle arti e delle scienze umane . Il semestre di presidenza italiana rappresenta un’occasione strategica per proporre un piano di lavoro condiviso a livello europeo per lo sviluppo di comunità di ricerca multidisciplinari che attraverso le infrastrutture digitali e i servizi connessi potranno migliorare la cooperazione internazionale e mettere a punto metodologie di ricerca innovative nel campo del patrimonio culturale digitale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo