In the Heart. Tra Arte & Design

Dal 07 Febbraio 2016 al 03 Aprile 2016
Roma
Luogo: Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica 9-19
Curatori: Domenico Iaracà
Enti promotori:
- Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Integrato Casina delle Civette, Casino Nobile + mostra: € 9,50 intero, € 7,50 ridotto; residenti € 8,50 intero, € 6,50 ridotto. Casina delle Civette + mostra: € 6 intero, € 5 ridotto; residenti € 5 intero, € 4 ridotto. Ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana la prima domenica del mese
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museivillatorlonia.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
La Casina delle Civette - Musei villa Torlonia ospita, dal 7 febbraio al 3 aprile 2016, la mostra In the Heart. Tra Arte & Design, promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e a cura di Domenico Iaracà. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Da una dualità antica, che rimanda alle radici dell'arte, alla contemporaneità delle creazioni di quattro artisti, Silvia Beccaria, Evandro Gabrieli, Silvia Granata, Sabine Pagliarulo, in una successione spaziale dove ogni installazione mantiene una dimensione quasi intima, perché nasce dal cuore, “ in the heart”, terra e tessuti saranno in mostra nello spazio espositivo della dipendenza della Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia: fibre naturali intrecciate che compongono gli abiti e terra che, essiccata e cotta, contiene i cibi; equilibri cromatici che fanno di ogni abito un'opera a sé e superfici incise, coperte di incavi e escrescenze, modulate con argille diverse che trasformano una ciotola da una semplice forma d'uso ad un oggetto decorato.
Stimolo formale, come scrive il curatore Domenico Iaracà, e non oggetto di semplice mimesi, le forme naturali hanno un valore simbolico ed estetico: ecco quindi i gusci di Sabine Pagliarulo e gli steli di Evandro Gabrieli, le creature di Silvia Beccaria e la rarefazione cromatica delle forme organiche di Silvia Granata.
Dalle radici di un'arte lontana nel tempo alla ricerca odierna, forme e significati si intrecciano e si ripropongono sempre attuali nel messaggio e nello stupore che riesce a suscitare nell'artista.
Dalla loro visione privilegiata, a tutti noi, distratti fruitori dell'oggi, un invito a rispettare quanto di più prezioso ci circonda.
Domenica 6 marzo 2016 ore 11 conversazione con il gallerista e art curator Juan Carlos Garcia Alia a cura di Sabine Pagliarulo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo