In Arte Belzebù. Peccati d’Artista che esorcizzano il Male

Gianluigi Contesini, Colato (part.)
Dal 15 Aprile 2016 al 15 Aprile 2016
Roma
Luogo: Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale
Indirizzo: via Piacenza 1
Curatori: Giovanna Gazzolo
Enti promotori:
- Gall’Art Roma
Telefono per informazioni: +39 333 6261200
E-Mail info: gallartroma@gmail.com
Satana, Lucifero … “In Arte Belzebù”. Il demonio è il tema della prima mostra italiana d’Arte Contemporanea che racconta il maligno con gli occhi di artisti italiani e stranieri, nata dall’idea di Emilio Sturla Furnò e della gallerista e curatrice d’arte Giovanna Gazzolo di Gall’Art Roma.
La mostra – oltre cinquanta opere di pittura e scultura – è allestita presso le sale del Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale in Via Piacenza 1 – è realizzata in collaborazione con l’Associazione Presidio Italia e inaugura, su invito, Giovedì 14 Aprile 2016 alle ore 18.00.
Paola Romano, Camilla Ancilotto, Margherita Lipinska, Eugenia F. di Napoli, Sonia Ceccotti, Laura Sindici, Ekaterina Malakhova, Ewa Kuzniar, Constantin Migliorini, Alik Assatrian, Margherita Gazzolo, Gianluigi Contesini, Priscilla Contesini suggestionati dal principe di tutti i demoni e fonte di ogni male, che insidia i figli degli uomini promettendo loro agiatezze che in realtà non concederà mai. Un “esorcismo creativo” in cui le tentazioni sono rappresentate ora sulla tela, ora divengono sculture e installazioni.
E’ il “gran dragone” descritto nell’Apocalisse di Giovanni (12,10) “il serpente antico che è chiamato diavolo e Satana, il seduttore di tutto il mondo fu gettato giù; fu gettato sulla terra e con lui furono gettati anche i suoi angeli”.
Secondo solo a Lucifero, Belzebù, per il cristianesimo medievale, è il signore di 6.666 demoni, numero arrivato a noi grazie alle profezie della Monaca di Dresda. L’importanza di questo principe infernale è tale che Dante Alighieri, nella Divina Commedia (Inferno, XXXIV, 127), parla di Belzebù come di “principe de’ dimoni e de’ traditori di loro signori”, identificandolo con Lucifero.
In Arte Belzebù è una raccolta di “peccati d’artista” per riflettere e far riflettere anche attraverso un percorso segnato da citazioni tratte dall’Antico e Nuovo Testamento.
Numerosi esorcisti testimoniano che ancor oggi Belzebù è uno dei principali demoni che causa possessioni e anche uno dei più difficili da scacciare poiché, essendo un demone di rango superiore, spesso è accompagnato da intere legioni di demoni. Questo progetto propone di rappresentare l’idea male con lo scopo di esorcizzarlo attraverso la creatività e la fantasia.
“Bisognerebbe chiedersi anzitutto come, ed a quali condizioni, il diavolo” – apre così il testo critico a cura di Tommaso Gazzolo nel catalogo della mostra – “faccia il suo ingresso, storicamente, nelle arti figurative, e poi in una tradizione iconografica quale quella cristiana. Questa domanda – se pensata adeguatamente – non chiede come il diavolo venga rappresentato (non rimanda alla storia delle sue diverse raffigurazioni), bensì come la rappresentazione del diavolo consenta all’arte di seguire nuove strategie, creazioni, trasformazioni interne alla propria ricerca. Ciò che sarà sempre in questione, nell’arte, non sarà mai il problema di come “rappresentare” il diavolo, quanto piuttosto di come il diavolo consenta la sperimentazione di nuovi colori, nuove linee, forme, movimenti”.
Apertura al pubblico: Venerdì 15 Aprile 2016 Dalle ore 9 alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paola romano ·
camilla ancilotto ·
complesso monumentale dei dioscuri al quirinale ·
alik assatrian ·
laura sindici ·
sonia ceccotti ·
margherita gazzolo ·
eugenia f di napoli ·
margherita lipinska ·
ekaterina malakhova ·
ewa kuzniar ·
constantin migliorini ·
gianluigi contesini ·
priscilla contesini
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni