Impressionisti Danesi in Abruzzo

Impressionisti Danesi in Abruzzo, Museo Hendrik Christian Andersen, Roma
Dal 01 Aprile 2014 al 02 Giugno 2014
Roma
Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: mar-dom 9-19.30
Enti promotori:
- Fondazione PESCARABRUZZO
- Reale Ambasciata di Danimarca
- Presidenza del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
- Provincia dell'Aquila
- Comune di Civita D'Antino (AQ)
- Accademia di Danimarca in Roma
- Accademia di Belle Arti di Roma
- Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara
- Università degli Studi di Teramo
- Università dell'Aquila
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3219089
E-Mail info: s-gnam.museoandersen@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museoandersen.beniculturali.it/
A partire dal 1 aprile il Museo Hendrik Christian Andersen ospiterà la mostra Impressionisti Danesi in Abruzzo. A più di un secolo dall'Esposizione Internazionale del 1911 presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma a valle Giulia, in cui la Danimarca era presente con circa sessanta artisti (tra cui il grande Vilhelm Hammershøi) e più di duecento opere, questa mostra rappresenta il primo tentativo storico-critico di una rivalutazione italiana del movimento dei pittori nordici "en plein air" della seconda metà dell'Ottocento.
La mostra, di circa cinquanta opere, è ideata da un comitato scientifico che include il prof. Marco Nocca (Accademia Belle Arti, Roma), il prof. James Schwarten (John CabotUniversity, Roma), il prof. Antonio Bini (esperto dei pittori danesi), e Manfredo Ferrante (curatore Archivio Ferrante).
La mostra, di circa cinquanta opere, è ideata da un comitato scientifico che include il prof. Marco Nocca (Accademia Belle Arti, Roma), il prof. James Schwarten (John CabotUniversity, Roma), il prof. Antonio Bini (esperto dei pittori danesi), e Manfredo Ferrante (curatore Archivio Ferrante).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo