Il Patrimonio culturale tra valorizzazione e accessibilità. Esperienze e progetti per il superamento delle barriere architettoniche

Casa dell’Architettura, Roma
Dal 03 Dicembre 2018 al 07 Dicembre 2018
Roma
Luogo: Casa dell'Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
Sito ufficiale: http://ordine.architettiroma.it
“Il Patrimonio culturale tra valorizzazione e accessibilità. Esperienze e progetti per il superamento delle barriere architettoniche” è il titolo del convegno promosso e organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma con l’Osservatorio Accessibilità Universal Design dell’Ordine, che si terrà lunedì 3 dicembre 2018 (ore 14) a Roma, nella Casa dell’Architettura.
Durante i lavori, introdotti dall’arch. Ombretta Renzi, Consigliere Ordine degli Architetti e coordinatore Osservatorio Accessibilità, saranno approfondite le “Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale”.
A seguire è prevista la presentazione di progetti ed esperienze nella città di Roma quali l’Area Archeologica dei Mercati di Traiano, il Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano e la Galleria Borghese come spunti di lavoro per migliorare le condizioni di accessibilità.
In programma l'inaugurazione della mostra legata al 1° concorso fotografico “Obiettivo Accessibilità”.
Alle ore 17.30 si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori.
Nella convinzione che la prima barriera da abbattere sia l’indifferenza l’Osservatorio Accessibilità – Universal Design – dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia presenta le immagini del 1° Concorso Fotografico “Obiettivo Accessibilità”. La mostra sarà inaugurata il 3 dicembre in occasione del convegno “ Il Patrimonio culturale tra valorizzazione e accessibilità. – Esperienze e progetti per il superamento delle barriere architettoniche” durante il quale vi sarà anche la premiazione dei vincitori del concorso. La mostra rimarrà aperta fino all’ 7 dicembre. Con immagini reali, elementi inusuali, punti di vista diversi o situazioni simbolo i partecipanti hanno rappresentato, mediante una fotografia, il tema dell’ACCESSIBILITÀ e dell’uso agevole degli spazi urbani dedicati alla collettività ed alla socializzazione quali: piazze, strade, parchi, giardini, marciapiedi, accessi ad edifici pubblici, spazi e edifici privati aperti al pubblico ecc. puntando l’obiettivo del proprio apparecchio fotografico su come si è riusciti a superare o mitigare gli innumerevoli ostacoli posti dal costruito e dagli elementi naturali oppure, in alternativa, denunciando le barriere fisiche, sensoriali, intellettive e di conseguenza culturali e ambientali ancora esistenti.
Programma
ore 14.00 REGISTRAZIONE CHECK-IN PARTECIPANTI
ore 14.20 SALUTI ISTITUZIONALI
arch. Ombretta Renzi / Coordinatore Osservatorio Accessibilità e Universal Design, Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
ore 14.40 PRESENTAZIONE
arch. Ombretta Renzi/ Coordinatore Osservatorio Accessibilità e Universal Design, Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
ore 14.50 ACCESSIBILITÀ: LO STATO DELL’ARTE
Andrea Venuto / Disability Manager di Roma Capitale
ore 15.10 UN PIANO STRATEGICO PER L’ACCESSIBILITÀ SENSO-PERCETTIVA, COGNITIVA E CULTURALE NEI MUSEI, COMPLESSI MONUMENTALI, AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI
Gabriella Cetorelli / Funzionario Archeologo Responsabile Servizio Progetti Speciali, Direzione Generale Musei, MiBAC
ore 15.45 INQUADRAMENTO NORMATIVO, VINCOLI E OPPORTUNITÀ PER LA FRUIBILITÀ DEI BENI CULTURALI
Fabrizio Vescovo / Architetto Urbanista, Docente ed esperto in Accessibilità e superamento di barriere architettoniche ed ambientali
ore 16.20 L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE COME PROCESSO
Lucilla Boschi / Coordinatrice Commissione Accessibilità museale, ICOM Italia
ore 16.55 L’AREA ARCHEOLOGICA DEI MERCATI DI TRAIANO
Luigi Franciosini / Architetto, Professore Ordinario in Progettazione Architettonica e Urbana, Università Roma Tre
ore 17.30 PREMIAZIONE CONCORSO “OBIETTIVO ACCESSIBILITÀ”
ore 18.00 IL MUSEO PER TUTTI
Anna De Santis
Carlotta Caruso
Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
ore 18.35 LA GALLERIA BORGHESE, STATO DELL’ARTE E PROGETTI IN CORSO PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Maria Giuseppina Gimma / Architetto, Delegato per il Restauro Beni Culturali e Conservazione, Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
ore 19.10 DIBATTITO E CONCLUSIONI
ore 19.30 REGISTRAZIONI CHECK-OUT PARTECIPANTI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni