Il MAXXI per la 15° Giornata del Contemporaneo AMACI

Maria Lai, Tenendo Per Mano il Sole
Dal 12 Ottobre 2019 al 12 Ottobre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.amaci.org
Due visite guidate gratuite alla Collezione; un workshop dedicato a MARIA LAI. Tenendo per mano il sole; per la prima volta in Italia, la performance musicale dell’artista lituana Kristina Inčiūraitė; la mostra fotografica del Premio Graziadei, la possibilità di visitare il museo e le mostre in corso, tutto a ingresso libero: così il MAXXI celebra la 15 edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, la grande manifestazione che sabato 12 ottobre 2019 apre gratuitamente oltre 1000 realtà in tutta Italia per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico.
Anche quest’anno AMACI presenta un programma multiforme nella volontà di avvicinare il pubblico al complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea; un’occasione speciale per conoscere meglio musei, fondazioni e gallerie, visitare atelier d’artista, prendere parte a dibattiti, visite guidate e laboratori, entrando attivamente in contatto con l’arte del presente.
Per il 2019 il programma si arricchisce anche di un'altra iniziativa, che vede l’artista Eva Marisaldi (che quest’anno firma l’immagine guida della giornata con la rielaborazione di un frame tratto dal video Legenda del 2002) protagonista di una mostradiffusa su tutto il territorio italiano: i musei AMACI infatti ospiteranno simultaneamente una selezione di opere dell’artista. In particolare, al MAXXI verrà esposta l’installazione Base (2000), vincitrice del Premio per la giovane arte italiana.
Performance di Kristina Inčiūraitė
Alle 17.00 il MAXXI ospiterà al Centro Archivi la performance musicale The Fragment as a Proverb, di Kristina Inčiūraitė, una delle artiste lituane più note nel panorama artistico internazionale, sostenuta dal Lithuanian Council for Culture con gli Allievi della Cantoria dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Mariko Takagi, maestra giapponese dell’arte del fischiare (ingresso libero fino a esaurimento posti; non sarà possibile entrare a performance iniziata; per prenotazioni arte@latitudo.net ). La performance è un invito ad ascoltare frammenti di canzoni popolari, divenute parte della memoria personale e collettiva, come proverbi. Al termine, ci sarà Presentazione del catalogo Reflecting Women (Iacobelli editore | Albumarte) dedicato all’artista con la curatrice Benedetta Carpi De Resmini e gli autori Claudio Libero Pisano, Donatella Saroli.
Le mostre
Al MAXXI i visitatori potranno accedere liberamente alle mostre in corso, tra cui quelle che vedono protagoniste due grandi artiste: MARIA LAI. Tenendo per mano il sole, la grande mostra dedicata a una delle voci più singolari dell’arte italiana contemporanea in occasione del centenario della sua nascita; il focus ELISABETTA CATALANO. Tra immagine e performance: immagini che ritraggono le performance in studio di Vettor Pisani, Cesare Tacchi, Joseph Beuys e Fabio Mauri e in Videogallery il focus La poesia dell’impegno, dedicato a Gea Casolaro. Inoltre, le nuove opere della Collezione MAXXI (Stefano Arienti, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Joan Jonas, Luca Nostri, Eduardo Stupía) e, per l’occasione, sarà aperta per tutto il weekend la mostra del Premio Graziadei per la fotografia, con opere di Alba Zari e Alessandro Calabrese (alle ore 17.00 incontro con gli autori in Sala Carlo Scarpa).
Le visite guidate e il workshop
In occasione della manifestazione l’Ufficio Educazione del MAXXI offre al pubblico del museo due visite guidate gratuite (fino a esaurimento posti - max 25 persone - si consiglia la prenotazione scrivendo a edumaxxi@fondazionemaxxi.it ): la prima alle ore 11.30 e la seconda alle ore 16.30,alla scoperta dell’architettura del museo e della Collezione MAXXI. Appuntamento alle 17.00 per il workshop L’arte è il gioco degli adulti, per giocare con tre dei quattro i mazzi di carte di Maria Lai, all’interno della mostra stessa: un modo per conoscere meglio l’artista e la sua opera e per divertirsi comprendendo il mondo dell’arte grazie alle categorie da lei individuate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni