I volti, le pietre, la città. Mario Carbone, Emilio Gentilini 1952-1985

I volti, le pietre, la città. Mario Carbone, Emilio Gentilini 1952-1985
Dal 01 Marzo 2013 al 13 Ottobre 2013
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant'Egidio 1/b
Orari: da martedì a domenica 10-20
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovrintendenza Capitolina
Costo del biglietto: Intero € 7.50, ridotto € 6.50; residenti € 6.50/ € 5.50
Telefono per informazioni: +39 06 5816563
E-Mail info: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
In mostra 100 immagini fotografiche vintage dei due grandi fotografi, Mario Carbone ed Emilio Gentilini, effettuate a partire dal 1952, alcune delle quali mai esposte.
Molte affinità tra i due autori: la scelta rigorosa del bianco e nero, il soffermarsi sui volti espressivi delle persone, entrambi colgono con differente poetica e poesia aspetti, tematiche e personaggi che contribuiscono alla narrazione di una Roma ancora pittoresca ma già con i segni del mutamento. I due autori ci restituiscono attraverso queste immagini un patrimonio prezioso di umanità generosa e vitale che si fonde con la storia stessa della città che abitano.
Molte affinità tra i due autori: la scelta rigorosa del bianco e nero, il soffermarsi sui volti espressivi delle persone, entrambi colgono con differente poetica e poesia aspetti, tematiche e personaggi che contribuiscono alla narrazione di una Roma ancora pittoresca ma già con i segni del mutamento. I due autori ci restituiscono attraverso queste immagini un patrimonio prezioso di umanità generosa e vitale che si fonde con la storia stessa della città che abitano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo