Hidetoshi Nagasawa. Tempo Zero

© Hidetoshi Nagasawa
Dal 26 Novembre 2015 al 15 Gennaio 2016
Roma
Luogo: Studio Varroni / Eos Libri d’Artista
Indirizzo: via Saturnia 55
Orari: dal martedì al venerdì ore 16-19 su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 8812298
E-Mail info: info@eosedizioni.it
Sito ufficiale: http://www.eosedizioni.it
Lo Studio Varroni / Eos Libri d’Artista inaugura la mostra di Hidetoshi Nagasawa intitolata Tempo zero, dall’omonimo libro d’artista. Cinque esemplari di questo libro di grande formato - ognuno diverso dall’altro nell’unicità del tema - occupano tutto lo spazio espositivo. Le pagine, attraversate da fasce di rame e da tratti a matita, creano geometrie varianti testimoniando una ritualità gestuale; gesto che imprime, che si fa traccia e tensione compositiva. Il libro diventa così un luogo fisico e mentale, dove le energie si concentrano e si dilatano, oltre il suo stesso spazio fisico.
La leggerezza della materia utilizzata, cioè la carta, fa da contrappunto alla forza e alla velocità esecutiva dei tracciati, le cui forme geometriche-organiche, ci riportano all’ordine della natura; una sintesi di complessità e semplicità. Il testo-poesia, sempre di Hidetoshi Nagasawa, anticipa l’opera visiva; dà corpo ad immagini condensate creando un unicum poetico.
Hidetoshi Nagasawa, nato a Tonei (Manciuria) è uno dei grandi protagonisti della scultura internazionale contemporanea. Vive e lavora in Italia dal 1967. La sua presenza nel panorama mondiale dell’arte è emblematica e testimonia, con la specificità delle sue opere, un’attenzione verso l’uomo e la natura, la sua storia e il suo destino.
I suoi lavori figurano in importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, tra cui: FRAC, Fontevraud; Solomon R Guggenheim Museum, New York; Middelheim Museum, Anversa; The National Museum of Modern Art, Osaka; Museum of Contemporary Art, Hiroshima; Municipio Adachi-ku, Tokyo; Art Tower, Mito; Contemporary Art Center, Mito. Di recente ha presentato una serie di grandi mostre antologiche nei principali musei di scultura del Giappone: Museum of Modern Art di Saitama e di Kawagoe; National Museum of Art di Osaka; Museum of Modern Art di Kamakura e di Hayama; Nagasaki Prefectural Art Museum.
Inaugurazione giovedì 26 novembre, ore 18-21.
La leggerezza della materia utilizzata, cioè la carta, fa da contrappunto alla forza e alla velocità esecutiva dei tracciati, le cui forme geometriche-organiche, ci riportano all’ordine della natura; una sintesi di complessità e semplicità. Il testo-poesia, sempre di Hidetoshi Nagasawa, anticipa l’opera visiva; dà corpo ad immagini condensate creando un unicum poetico.
Hidetoshi Nagasawa, nato a Tonei (Manciuria) è uno dei grandi protagonisti della scultura internazionale contemporanea. Vive e lavora in Italia dal 1967. La sua presenza nel panorama mondiale dell’arte è emblematica e testimonia, con la specificità delle sue opere, un’attenzione verso l’uomo e la natura, la sua storia e il suo destino.
I suoi lavori figurano in importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, tra cui: FRAC, Fontevraud; Solomon R Guggenheim Museum, New York; Middelheim Museum, Anversa; The National Museum of Modern Art, Osaka; Museum of Contemporary Art, Hiroshima; Municipio Adachi-ku, Tokyo; Art Tower, Mito; Contemporary Art Center, Mito. Di recente ha presentato una serie di grandi mostre antologiche nei principali musei di scultura del Giappone: Museum of Modern Art di Saitama e di Kawagoe; National Museum of Art di Osaka; Museum of Modern Art di Kamakura e di Hayama; Nagasaki Prefectural Art Museum.
Inaugurazione giovedì 26 novembre, ore 18-21.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo