Giovanni Reffo. Notturni

© Giovanni Reffo
Dal 23 Aprile 2017 al 25 Giugno 2017
Olevano Romano | Roma
Luogo: Museo Civico d’Arte
Indirizzo: viale H. Hindorf
Curatori: Francesca Tuscano
Enti promotori:
- Comune di Olevano Romano
Telefono per informazioni: +39 333 6090959
Sito ufficiale: http://www.amolevano.it
Con il titolo “Notturni” si inaugura il prossimo 23 aprile 2017 alle 11 la personale di Giovanni Reffo al Museo Civico d’Arte di Olevano Romano, a cura di Francesca Tuscano.
Attivo tra Roma e la cittadina olevanese, dove vive e lavora, Giovanni Reffo compie la sua formazione principalmente da autodidatta, unendo la continuità della ricerca pittorica a ricorrenti incursioni in altri generi, che gli permettono di approfondire le tecniche del mosaico, della serigrafia, della vetrata artistica. Dopo gli esordi figurativi, si dedica all’astrazione che diviene il suo campo di ricerca fondamentale.
Con oltre 60 opere e disegni e più di 40 piccoli studi appartenenti all’ultimo periodo di attività, la mostra intende porre in evidenza, come scrive la curatrice Francesca Tuscano, “l’innata inclinazione [dell’artista] all’eclettismo linguistico e alla sperimentazione tecnica, che a serie dedicate allo sviluppo di un segno significante ... alterna fasi di più intensa resa materica, in cui il colore si addensa in masse di forte impatto emotivo”.
Accanto alla recente produzione, la mostra accoglie una selezione di disegni e collage appartenenti alla fine degli anni settanta, in cui è possibile scorgere il progressivo emergere del segno sino al liberarsi di vere e proprie calligrafie di sapore orientale, vicinissime ad alcuni degli ultimi piccoli lavori.
Giovanni Reffo nasce nel 1946. Compie studi tecnici, ma la sua attitudine per l’arte lo porta ad avvicinarsi al disegno ed alla pittura sin da giovane. Principalmente autodidatta, si dedica al ritratto e ad opere di stampo politico-sociale, grazie alle quali ottiene le prime commissioni; tra il ’70 e il ’72 realizza una serie di dipinti dedicati al lavoro in fabbrica e al rapporto tra uomo e macchina e partecipa a progetti di restauro in alcune chiese storiche di Roma. Nello stesso periodo approfondisce la tecnica della decorazione musiva e frequenta i corsi di ceramica e oreficeria della Scuola delle Arti Ornamentali di San Giacomo. Nell’’87 con i Laboratori Giuliani di Roma si impegna nello studio della progettazione e realizzazione di vetrate artistiche, genere al quale si dedicherà, anche sul piano della ricerca personale, per tutti gli anni Novanta. Sempre nel corso degli anni Ottanta, insieme alla moglie Loredana Manciati, si dedica alla serigrafia. La svolta astratta della sua pittura, che si avverte chiaramente già tra il ’74 e il’75 con le prime sculture e i collage e che porterà Reffo ad allontanarsi dal realismo figurativo del primo periodo per approdare ad un linguaggio in cui il segno inciso è principale elemento significante dell’opera, risentirà dell’artigianalità del lavoro artistico conquistata mediante l’acquisizione di tecniche differenti e le continue incursioni in generi diversi dalla pittura. Accanto ad opere ispirate ai drammatici eventi della contemporaneità, appartengono agli ultimi due decenni di produzione le serie delle Gabbie (2002-’03), delle Fughe e dei Fuochi (2003), degli Alberi (2005) ed infine dei Cieli (2014-‘16) che riprendono alcuni lavori del 2002. L’ultimo triennio di attività appare invece dedicato interamente al segno, che acquista, nelle opere e nei numerosi studi, piena autonomia espressiva divenendo vero e proprio strumento narrante delle dimensioni interiori dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni