Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli. Andate in pace

Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli. Andate in pace, Iccd - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Roma
Dal 13 Marzo 2014 al 24 Aprile 2014
Roma
Luogo: Iccd - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Indirizzo: via San Michele 18
Orari: da lunedì a venerdì 10-18
Curatori: Daniele De Luigi
Enti promotori:
- ICCD
- Associazione culturale Visioni Future
- Fondazione Culturale San Fedele di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 585521
E-Mail info: ic-cd@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.iccd.beniculturali.it/
L'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione inaugura giovedì 13 marzo 2014 alle 17,30 nelle proprie sale espositive il progetto inedito Andate in pace dei fotografi Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli. La mostra, a cura di Daniele De Luigi, prodotta e organizzata dall'ICCD con la partecipazione dell'Associazione culturale Visioni Future e della Fondazione Culturale San Fedele di Milano, si compone di 23 fotografie in diversi formati e un'installazione video. Le fotografie di Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli mostrano una ricognizione delle architetture ecclesiastiche italiane post-conciliari, riprese al loro interno durante la funzione sacra dalla posizione del sacerdote versus populum, secondo la riforma liturgica operata dal Concilio Ecumenico Vaticano II.
Come dichiarano i fotografi, "Le immagini di questa documentazione fotografica vogliono raggiungere una sintesi, mostrano cioè la chiesa come luogo architettonico e corporeo”, fatto di persone chiamate in assemblea per far parte della chiesa.Il risultato unisce il valore documentario a un sapore cinematografico mostrando rigorose vedute architettoniche dell’interno delle chiese - tra cui opere di celebri architetti quali Massimiliano Fuksas, Giovanni Michelucci, Paolo Portoghesi, Mario Botta, Gio Ponti, realizzate in numerose città italiane - ma anche un’indagine socio-antropologica, una narrazione dell’Italia di oggi e un ritratto della comunità cattolica.Nelle esperienze espositive già realizzate dall'ICCD, l'interazione tra l'archivio storico e il lavoro dei fotografi contemporanei è divenuto un punto fondamentale della ricerca condotta dall'Istituto. Per questo motivo, le immagini di Barrera e Rastrelli sono introdotte in mostra da un'accurata selezione di fotografie di chiese italiane della Controriforma cattolica, eseguite tra l'Ottocento e la prima metà del Novecento, tratte dagli archivi storici conservati all'ICCD e realizzate secondo i canoni della ripresa documentaria classica.Il catalogo della mostra è edito da Postcart/ICCD nella collana Contemporanea con testi di Laura Moro, Aldo Colella, padre Andrea Dall’Asta, mons. Giancarlo Santi, e una conversazione tra Daniele De Luigi e i fotografi.
Come dichiarano i fotografi, "Le immagini di questa documentazione fotografica vogliono raggiungere una sintesi, mostrano cioè la chiesa come luogo architettonico e corporeo”, fatto di persone chiamate in assemblea per far parte della chiesa.Il risultato unisce il valore documentario a un sapore cinematografico mostrando rigorose vedute architettoniche dell’interno delle chiese - tra cui opere di celebri architetti quali Massimiliano Fuksas, Giovanni Michelucci, Paolo Portoghesi, Mario Botta, Gio Ponti, realizzate in numerose città italiane - ma anche un’indagine socio-antropologica, una narrazione dell’Italia di oggi e un ritratto della comunità cattolica.Nelle esperienze espositive già realizzate dall'ICCD, l'interazione tra l'archivio storico e il lavoro dei fotografi contemporanei è divenuto un punto fondamentale della ricerca condotta dall'Istituto. Per questo motivo, le immagini di Barrera e Rastrelli sono introdotte in mostra da un'accurata selezione di fotografie di chiese italiane della Controriforma cattolica, eseguite tra l'Ottocento e la prima metà del Novecento, tratte dagli archivi storici conservati all'ICCD e realizzate secondo i canoni della ripresa documentaria classica.Il catalogo della mostra è edito da Postcart/ICCD nella collana Contemporanea con testi di Laura Moro, Aldo Colella, padre Andrea Dall’Asta, mons. Giancarlo Santi, e una conversazione tra Daniele De Luigi e i fotografi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni