Gianfranco Baruchello

Still da Gianfranco Baruchello, Notizie in due minuti, 2008 16 mm film, colour, optic sound, 2'
Dal 11 Luglio 2013 al 16 Luglio 2013
Roma
Luogo: MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Reggio Emilia 54
Orari: 11, 12, 16 luglio 2013 dalle 18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La rassegna si chiude con l’appuntamento dedicato alla filmografia di Gianfranco Baruchello. L’artista dai primi anni Sessanta ha cominciato a lavorare con l’immagine in movimento, girando prima in Super8 Il grado zero del paesaggio nel 1963, per affrontare successivamente il montaggio dell’ormai storica Verifica incerta (1964-1965), realizzato con Alberto Grifi utilizzando spezzoni di film in 35mm.
Il montaggio diventa per Baruchello un modo di pensare l’immagine a partire da un pensiero precedente, con una scrittura che è capace di tutto, ribaltamenti, abbinamenti, proposte di logiche al limite del senso come in Tre lettere a Raymond Roussel (1969), in cui materiali visivi sono assemblati in maniera sperimentale a formare in successione tre nuclei narrativi. In Il brodo del cammello (1994), partendo da alcune scene del film di Dino Risi La stanza del vescovo, si sovrappongono frammenti, creando un collage ironico sulla scena politica e sociale del paese.
Giovedì 11 luglio 2013, dalle ore 18.30 alle ore 21.00
Intervengono: Enrico Ghezzi e Carla Subrizi
Sarà presente: Gianfranco Baruchello
Proiezione di:
Gianfranco Baruchello, spezzoni di Verifica incerta, 1963 (15’ circa)
Gianfranco Baruchello, Norme per gli olocausti, 1968 (15’)
Gianfranco Baruchello, Retard, 1996 (3’ 40’’)
venerdi 12 luglio 2013, ore 18.30 – 20.30
Proiezione di:
Gianfranco Baruchello, Verifica incerta, 1963 (35’)
Gianfranco Baruchello, Costretto a scomparire, 1968 (15’)
Gianfranco Baruchello, Tre lettere a Raymond Roussel, 1969 (28’)
Gianfranco Baruchello, Il Grano, 1974-75 (25’)
Gianfranco Baruchello, Nodi, 1999 (3’)
Gianfranco Baruchello, In su, 2001 (4’ 45’’)
Gianfranco Baruchello, Tu dici: il punto e la piega, 2002 (12’)
martedì 16 luglio, ore 18.30 – 20.30
Proiezione di:
Gianfranco Baruchello, Per una giornata di malumore nazionale, 1968 (24’)
Gianfranco Baruchello, Film operaio, 1970 (45’)
Gianfranco Baruchello, Anni Sessanta, 1976 (12’ 8’’)
Gianfranco Baruchello, Ponte Casilino, Lucio, 1995 (19’ 19’’)
Gianfranco Baruchello, Il brodo di cammello, 1994 (4’ 48’)
Gianfranco Baruchello, Ballade, 1996 (7’ 13’’)
Gianfranco Baruchello, Fuoco, 2002 (1’ 02’’)
Gianfranco Baruchello, Sette minuti = due euro, 2007 (13’ 54’’)
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e la Cineteca di Bologna.
Il montaggio diventa per Baruchello un modo di pensare l’immagine a partire da un pensiero precedente, con una scrittura che è capace di tutto, ribaltamenti, abbinamenti, proposte di logiche al limite del senso come in Tre lettere a Raymond Roussel (1969), in cui materiali visivi sono assemblati in maniera sperimentale a formare in successione tre nuclei narrativi. In Il brodo del cammello (1994), partendo da alcune scene del film di Dino Risi La stanza del vescovo, si sovrappongono frammenti, creando un collage ironico sulla scena politica e sociale del paese.
Giovedì 11 luglio 2013, dalle ore 18.30 alle ore 21.00
Intervengono: Enrico Ghezzi e Carla Subrizi
Sarà presente: Gianfranco Baruchello
Proiezione di:
Gianfranco Baruchello, spezzoni di Verifica incerta, 1963 (15’ circa)
Gianfranco Baruchello, Norme per gli olocausti, 1968 (15’)
Gianfranco Baruchello, Retard, 1996 (3’ 40’’)
venerdi 12 luglio 2013, ore 18.30 – 20.30
Proiezione di:
Gianfranco Baruchello, Verifica incerta, 1963 (35’)
Gianfranco Baruchello, Costretto a scomparire, 1968 (15’)
Gianfranco Baruchello, Tre lettere a Raymond Roussel, 1969 (28’)
Gianfranco Baruchello, Il Grano, 1974-75 (25’)
Gianfranco Baruchello, Nodi, 1999 (3’)
Gianfranco Baruchello, In su, 2001 (4’ 45’’)
Gianfranco Baruchello, Tu dici: il punto e la piega, 2002 (12’)
martedì 16 luglio, ore 18.30 – 20.30
Proiezione di:
Gianfranco Baruchello, Per una giornata di malumore nazionale, 1968 (24’)
Gianfranco Baruchello, Film operaio, 1970 (45’)
Gianfranco Baruchello, Anni Sessanta, 1976 (12’ 8’’)
Gianfranco Baruchello, Ponte Casilino, Lucio, 1995 (19’ 19’’)
Gianfranco Baruchello, Il brodo di cammello, 1994 (4’ 48’)
Gianfranco Baruchello, Ballade, 1996 (7’ 13’’)
Gianfranco Baruchello, Fuoco, 2002 (1’ 02’’)
Gianfranco Baruchello, Sette minuti = due euro, 2007 (13’ 54’’)
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e la Cineteca di Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni