G20 Cultura - Ciclo di webinar del MiC sulla protezione del patrimonio culturale

G20 Cultural Ministerial
Dal 09 Aprile 2021 al 13 Aprile 2021
Roma
Luogo: Canale YouTube MiC - Ministero della cultura
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.youtube.com/channel/UC8F-Rl2Li93KYya-rAUn0UA
La lotta al traffico illecito delle opere d’arte, gli effetti dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale, le industrie creative e la rivoluzione digitale, l’interazione fra cultura, formazione ed educazione sono i temi al centro del prossimo G20 Cultura di fine luglio che il Ministero guidato da Dario Franceschini inizierà ad affrontare già da questa settimana in un ciclo di conferenze internazionali.
Agli incontri parteciperanno esperti, studiosi e operatori di tutto il mondo, dai quali si raccoglieranno proposte e riflessioni che alimenteranno la discussione nella ministeriale Cultura del 29 e 30 luglio.
Le tematiche culturali sono una peculiarità della Presidenza italiana che le ha volute inserire tra i pilastri fondamentali su cui costruire una solida ripartenza. La scelta di prevedere una riunione ministeriale dedicata conferma inoltre la linea avviata nel 2017 quando, a Firenze, si è tenuto il primo G7 Cultura la cui dichiarazione finale ribadiva l’impegno degli Stati a prevedere all’interno dei grandi summit internazionali riunioni dei Ministri della Cultura e delle organizzazioni internazionali.
I webinar inizieranno il 9 aprile con il primo incontro “Protection of cultural heritage and illicit trafficking. The Future will give Us back our Past” che affronterà le politiche per la salvaguardia e la protezione del patrimonio culturale nelle zone belliche e a seguito di calamità naturali, con un focus sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali.
Il 12 aprile sarà la volta dei temi ambientali, con il webinar “Addressing the Climate crisis through Culture – Preserving Cultural Heritage, Supporting the Green Transition” che analizzerà gli impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale e le misure da intraprendere per la sua protezione e conservazione.
Infine, il 13 aprile, il webinar “Building Capacity through Training and Education – Human Capital, the Driver of Culture-led Regeneration” si concentrerà sulla necessità di promuovere azioni di educazione e formazione dirette alle comunità e alle giovani generazioni per migliorare la consapevolezza sui valori del patrimonio culturale e della cultura.
Programma del primo webinar in allegato
Agli incontri parteciperanno esperti, studiosi e operatori di tutto il mondo, dai quali si raccoglieranno proposte e riflessioni che alimenteranno la discussione nella ministeriale Cultura del 29 e 30 luglio.
Le tematiche culturali sono una peculiarità della Presidenza italiana che le ha volute inserire tra i pilastri fondamentali su cui costruire una solida ripartenza. La scelta di prevedere una riunione ministeriale dedicata conferma inoltre la linea avviata nel 2017 quando, a Firenze, si è tenuto il primo G7 Cultura la cui dichiarazione finale ribadiva l’impegno degli Stati a prevedere all’interno dei grandi summit internazionali riunioni dei Ministri della Cultura e delle organizzazioni internazionali.
I webinar inizieranno il 9 aprile con il primo incontro “Protection of cultural heritage and illicit trafficking. The Future will give Us back our Past” che affronterà le politiche per la salvaguardia e la protezione del patrimonio culturale nelle zone belliche e a seguito di calamità naturali, con un focus sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali.
Il 12 aprile sarà la volta dei temi ambientali, con il webinar “Addressing the Climate crisis through Culture – Preserving Cultural Heritage, Supporting the Green Transition” che analizzerà gli impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale e le misure da intraprendere per la sua protezione e conservazione.
Infine, il 13 aprile, il webinar “Building Capacity through Training and Education – Human Capital, the Driver of Culture-led Regeneration” si concentrerà sulla necessità di promuovere azioni di educazione e formazione dirette alle comunità e alle giovani generazioni per migliorare la consapevolezza sui valori del patrimonio culturale e della cultura.
Programma del primo webinar in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni