Frank Gehry. Fish Lamps
Frank Gehry, Untitled (London I), 2013, 155.9 x 148 x 164.8 cm | © Frank Gehry, Courtesy of the artist and Gagosian Gallery, Foto: Josh White/JWPictures.com
Dal 18 Luglio 2016 al 16 Settembre 2016
Roma
Luogo: Gagosian Gallery
Indirizzo: via Francesco Crispi 16
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-19
Telefono per informazioni: +39 06 42086498
E-Mail info: roma@gagosian.com
Sito ufficiale: http://www.gagosian.com
Il pesce è una forma perfetta.
Frank Gerhy Gagosian Gallery è lieta di presentare “Frank Gehry: Fish Lamps”, un'installazione di dinamiche sculture luminose.
Tra i più famosi architetti contemporanei, Frank Gehry vanta una carriera internazionale lunga sessant'anni. Noto per i suoi progetti geniali e l'uso creativo dei materiali, ha mutato per sempre il panorama urbano attraverso edifici spettacolari concepiti come strutture attive piuttosto che come contenitori statici.
Gehry ha sempre sperimentato nell'ambito della scultura e dell'arredamento parallelamente alle sue ricerche architettoniche, estrapolando forme originali da materiali inusuali: da Easy Edges (1969-73) ed Experimental Edges (1979–82) - sedie e tavoli intagliati da blocchi di cartone ondulato - alla serie di mobili Knoll (1989-92), in legno sagomato. Le Fish Lamps nascono nel 1983 da una commissione della Formica Corporation per la creazione di oggetti nell'allora innovativo laminato plastico ColorCore. Dopo aver accidentalmente frantumato una lampada sulla quale stava lavorando, Gehry trasse ispirazione dalle schegge, che gli ricordavano le scaglie di pesce. Per le prime Fish Lamps, esposte nel 1984 a Los Angeles in “Frank Gehry: Unique Lamps”, Gehry costruì delle armature in fil di ferro modellate in forma di pesce, sulle quali poi incollava singolarmente dei frammenti di ColorCore creando evidenti richiami alle caratteristiche morfiche degli animali reali.
Dalla creazione della prima lampada nel 1984, le Fish Lamps sono state in mostra a Londra, Parigi, Hong Kong e ora a Roma. Il pesce è diventato un motivo ricorrente nel lavoro di Gehry, tanto per il suo “buon design” quanto per le sue caratteristiche naturali e iconografiche: il suo fascino imprevedibile contraddistingue le forme ondulate e curvilinee del museo Guggehheim a Bilbao, Spagna (1997); il Jay Pritzker Pavilion a Chicago (2004); e l'hotel Marqués de Riscal Vineyard a Elciego, Spagna (2006), così come la Fish Sculpture alla Vila Olímpica a Barcellona (1989-92) e lo Standing Glass Fish per il Minneapolis Sculpture Garden (1986).
Nel 2012 Gehry rivisita la sua idea originaria iniziando a lavorare su un gruppo completamente nuovo di Fish Lamps, a grandezza naturale e fuori misura, impiegando in maniera più ardita il ColorCore e inserendo forme sempre più grandi e frastagliate. Ogni scultura è unica e fatta a mano.
Con il loro bagliore leggero le Fish Lamps esprimono l'originalità e il vigore dell'artista: curve e flesse nella simulazione del movimento, queste creature artificiali emettono una luce calda e incandescente. Tale omaggio alla vita, sottolineato dalla consistenza quasi organica delle superfici sfumate, rappresenta una sinergia dinamica di materiale, forma e funzione.
Frank Gehry è nato a Toronto nel 1929. Ha studiato architettura alla University of Southern California e pianificazione urbana alla Harvard Graduate School of Design. I suoi disegni, modelli, progetti e sculture sono stati esposti nei più importanti musei del mondo. Tra i suoi più famosi edifici si annoverano il Vitra Design Museum, Weil am Rhein, Germania (1989); il Guggenheim Museum, Bilbao, Spagna (1997); e la Walt Disney Concert Hall, Los Angeles (2003). Tra i premi ricevuti: il Pritzker Architecture Prize (1989); il Wolf Foundation Prize in Arts (1992); il Praemium Imperiale in Architecture dalla Japan Art Association (1992); il Dorothy and Lillian Gish Prize (1994); il National Medal of Arts (1998); il Gold Medal dall'American Institute of Architects (1999); il Gold Medal dal Royal Institute of British Architects (2000); e il Lifetime Achievement Award dall'Americans for the Arts (2000).
Mostre personali museali includono: “Frank Gehry, Architect”, Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2001); Centre Pompidou, Parigi (2014); Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles (2015). Tra i suoi più recenti edifici si annoverano: la Louis Vuitton Foundation for Creation nel Bois du Boulogne, Parigi (2014); il Dr Chau Chak Wing Building alla University of Technology, Sidney (2014); e il nuovo edificio Facebook a Menlo Park, California (2015).
Gehry vive e lavora a Los Angeles.
Vedi anche:
• I pesci di Frank Gerhy
• FOTO: Il mare onirico di Frank Gerhy
Frank Gerhy Gagosian Gallery è lieta di presentare “Frank Gehry: Fish Lamps”, un'installazione di dinamiche sculture luminose.
Tra i più famosi architetti contemporanei, Frank Gehry vanta una carriera internazionale lunga sessant'anni. Noto per i suoi progetti geniali e l'uso creativo dei materiali, ha mutato per sempre il panorama urbano attraverso edifici spettacolari concepiti come strutture attive piuttosto che come contenitori statici.

Dalla creazione della prima lampada nel 1984, le Fish Lamps sono state in mostra a Londra, Parigi, Hong Kong e ora a Roma. Il pesce è diventato un motivo ricorrente nel lavoro di Gehry, tanto per il suo “buon design” quanto per le sue caratteristiche naturali e iconografiche: il suo fascino imprevedibile contraddistingue le forme ondulate e curvilinee del museo Guggehheim a Bilbao, Spagna (1997); il Jay Pritzker Pavilion a Chicago (2004); e l'hotel Marqués de Riscal Vineyard a Elciego, Spagna (2006), così come la Fish Sculpture alla Vila Olímpica a Barcellona (1989-92) e lo Standing Glass Fish per il Minneapolis Sculpture Garden (1986).
Nel 2012 Gehry rivisita la sua idea originaria iniziando a lavorare su un gruppo completamente nuovo di Fish Lamps, a grandezza naturale e fuori misura, impiegando in maniera più ardita il ColorCore e inserendo forme sempre più grandi e frastagliate. Ogni scultura è unica e fatta a mano.
Con il loro bagliore leggero le Fish Lamps esprimono l'originalità e il vigore dell'artista: curve e flesse nella simulazione del movimento, queste creature artificiali emettono una luce calda e incandescente. Tale omaggio alla vita, sottolineato dalla consistenza quasi organica delle superfici sfumate, rappresenta una sinergia dinamica di materiale, forma e funzione.
Frank Gehry è nato a Toronto nel 1929. Ha studiato architettura alla University of Southern California e pianificazione urbana alla Harvard Graduate School of Design. I suoi disegni, modelli, progetti e sculture sono stati esposti nei più importanti musei del mondo. Tra i suoi più famosi edifici si annoverano il Vitra Design Museum, Weil am Rhein, Germania (1989); il Guggenheim Museum, Bilbao, Spagna (1997); e la Walt Disney Concert Hall, Los Angeles (2003). Tra i premi ricevuti: il Pritzker Architecture Prize (1989); il Wolf Foundation Prize in Arts (1992); il Praemium Imperiale in Architecture dalla Japan Art Association (1992); il Dorothy and Lillian Gish Prize (1994); il National Medal of Arts (1998); il Gold Medal dall'American Institute of Architects (1999); il Gold Medal dal Royal Institute of British Architects (2000); e il Lifetime Achievement Award dall'Americans for the Arts (2000).
Mostre personali museali includono: “Frank Gehry, Architect”, Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2001); Centre Pompidou, Parigi (2014); Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles (2015). Tra i suoi più recenti edifici si annoverano: la Louis Vuitton Foundation for Creation nel Bois du Boulogne, Parigi (2014); il Dr Chau Chak Wing Building alla University of Technology, Sidney (2014); e il nuovo edificio Facebook a Menlo Park, California (2015).
Gehry vive e lavora a Los Angeles.
Vedi anche:
• I pesci di Frank Gerhy
• FOTO: Il mare onirico di Frank Gerhy
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni