Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia

Dal 07 Giugno 2023 al 10 Settembre 2023
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale Belle Arti 131
Curatori: Susan Bright
Costo del biglietto: intero: € 10, ridotto: € 7 / € 5 / € 2, gratuito: docenti e studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione europea – portatori di handicap e un accompagnatore, giornalisti, guide turistiche
Telefono per informazioni: +39 06 322981
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Franco Vimercati (Milano 1940-2001), partendo da una formazione iniziale come pittore presso l’Accademia di Brera, nel 1973 comincia a indirizzare la sua pratica artistica verso la fotografia. Dopo la prima serie Le Langhe, consistente in 38 ritratti di alcuni abitanti di un paesino delle Langhe piemontesi, le sue successive fotografie verranno scattate nel proprio ambiente domestico riproducendo una ristretta gamma di oggetti: piastrelle, assi del pavimento o oggetti d’uso quotidiano, sempre a portata di mano dell’artista. La bellezza e il fascino esercitato dagli oggetti scaturiscono dall'equilibrio apparentemente contraddittorio tra intimità e rigorosa oggettività, o tra banalità e poesia, insito nelle immagini.
Spesso realizzate in serie, le fotografie richiamano i lavori dell'arte concettuale americana di alcuni suoi contemporanei, come Jan Dibbets, Ed Ruscha o Douglas Huebler, e vi si riscontra l’influenza esercitata su di lui dalle nuove scoperte artistiche del minimalismo e da figure come Ad Reinhardt, Robert Ryman, Agnes Martin e Giulio Paolini. Come è evidente per gran parte della produzione dell'epoca, anche Franco Vimercati si è confrontato con gli aspetti tecnici della fotografia del XX secolo, con le sue caratteristiche essenziali e, soprattutto, con i suoi limiti, come quelli inerenti le fasi del lavoro con la pellicola, la stampa in camera oscura, il formato e la serialità. In Franco Vimercati, tuttavia, l’intenzione di superare le indagini scrupolose della propria ricerca e i processi sperimentali basati esclusivamente sul mezzo, permettono di collocare il suo lavoro su un registro più poetico.
Osservando le fotografie di Franco Vimercati, emerge la centralità dell’elemento del tempo: scorrono le lievi mutazioni del giorno, i luoghi della casa e le ombre riflesse dell'artista stesso insieme alla luce che si riflette a sua volta negli oggetti. Le fotografie richiamano metaforicamente il lavoro operoso che sta dietro all’unicità e alla perizia artigianale di un tappeto annodato a mano, o ancora la concisa densità delle note musicali di Bach, due immaginari distanti ed entrambi particolarmente cari all'artista.
Il lavoro di Franco Vimercati richiede quindi una attenta contemplazione e lo spettatore è invitato a prendersi il tempo per guardare l'opera al fine di cogliere l'attimo nelle immagini rimuovendo le connotazioni narrative, ricercando quel “granello di sabbia” che potrebbe trattenere un mondo al suo interno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo