Francesco Cellini. Disegni e strumenti del progetto di architettura

Francesco Cellini, Progetto del Yenikapi Transfer Point and Archaeo-Park Area, Istanbul, 2012
Dal 15 Novembre 2016 al 15 Gennaio 2017
Roma
Luogo: MACRO Testaccio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: da martedì a domenica ore 14-20. La biglietteria chiude 30 minuti prima
Curatori: María Margarita Segarra Lagune
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 5. Residenti € 5 / € 4
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Dal 16 novembre 2016 all’8 gennaio 2017, il padiglione 9B del MACRO Testaccio ospita la mostra “Francesco Cellini. Disegni e strumenti del progetto di architettura” curata da María Margarita Segarra Lagunes e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre.
La mostra presenta una selezione della produzione architettonica di Francesco Cellini, dai primi anni ‘70 a oggi, e si svolge su due linee parallele. La prima è di carattere strettamente cronologico e illustra in sequenza i più importanti progetti e le sue principali realizzazioni, documentando alcuni dei più pregnanti episodi di una complessa e meditata attività di ricerca progettuale e professionale svolta lungo quasi cinquant’anni, mettendone a fuoco i caratteri e gli obiettivi. La seconda si articola su varie tappe di approfondimento, che affrontano, con vari documenti e dettagli (dallo schizzo iniziale, all’esecutivo), alcuni gruppi di opere e, insieme ad esse, le fasi dell’evoluzione dei modi di produzione del progetto di architettura, comprese le relative metodologie, organizzazioni produttive, tecniche e strumenti.
Ricorrono alcuni temi, tra cui il radicale funzionalismo, la predilezione, quasi costante, per l’uso di repertori formali elementari, organizzati però in modo da generare uno stato di non pacificata tensione interna, l’attenzione nell’indagine statica e costruttiva. C’è infine una particolare considerazione per la storia dell’architettura, dei contesti, dei tipi e dei luoghi, priva però di ogni automatismo storicistico. La mostra esplora parallelamente l’evoluzione dei modi, dell’organizzazione e degli strumenti di lavoro, che nel periodo esaminato hanno vissuto la radicale trasformazione dal disegno a mano alla rappresentazione informatica.
Si espongono materiali originali, schizzi, appunti e documenti di lavoro, prospettive e modelli, provenienti da vari fondi, tra cui l’Archivio Progetti dello IUAV, l’Accademia Nazionale di San Luca, la Galleria AAM, oltre che da collezioni private e dall’archivio personale di Francesco Cellini.
In coincidenza con la mostra sarà pubblicata la monografia Francesco Cellini, introdotta da un saggio di Francesco Dal Co, edita da Electa-architettura.
Francesco Cellini (Roma, 1944) avvia il proprio studio professionale nel 1964 con Nicoletta Cosentino, con la quale lavora fino alla metà degli anni novanta, per poi proseguire autonomamente e in collaborazione con
All’attività professionale ha sempre affiancato un impegno didattico svolto nelle facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, di Palermo e di Roma Tre, dove per sedici anni ha ricoperto la carica di preside. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie di carattere storico-critico, sui temi dell’architettura moderna e contemporanea.
Inaugurazione: 15 novembre 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo