Francesco Borromini 1667-2017

Cupola di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma di Francesco Borromini, 1660 | Foto: Jastrow, via Wikimedia Creative Commons
Dal 11 Dicembre 2017 al 13 Dicembre 2017
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
In occasione del 350esimo anniversario della morte dell’architetto barocco Francesco Borromini (1599-1667), si terrà un simposio organizzato in collaborazione tra La Sapienza Università di Roma, l'Istituto Svizzero, l'Accademia di San Luca e i Musei Vaticani.
Il simposio si svolgerà in diverse sedi. Tra i relatori invitati ci sono Paolo Portoghesi, Professore emerito all’Università La Sapienza di Roma, Joseph Connors, Professore all’Università Harvard e Werner Oechslin, Professore emerito alla ETH Zürich.
Oltre ad esplorare i collegamenti passati e odierni tra la Svizzera e Roma, il simposio offrirà diverse prospettive da parte di esperti di storia dell’architettura internazionalmente riconosciuti. Le conferenze offriranno una particolare visione dell'architettura barocca prendendo in esame uno degli architetti più importanti del periodo, nato nel 1599 a Bissone, un comune del Cantone Ticino di oggi (Svizzera).
Programma:
Lunedi, 11 dicembre
Tavola rotonda con Paolo Portoghesi, Joseph Connors, Werner Oechslin
Accademia di San Luca
Martedì, 12 dicembre
Conferenze e inaugurazione della mostra
Musei Vaticani
Mercoledì, 13 dicembre
Conferenze
La Sapienza, Università di Roma
Un programma più dettagliato sarà annunciato a breve.
Prof. Dr. Paolo Portoghesi è nato a Roma nel 1931. Ha studiato architettura presso l’Università di Roma. È’ stato docente presso l’Università di Roma e ha studiato approfonditamente il lavoro di Francesco Borromini. Dal 1967 al 1977 è stato professore di storia dell’architettura al Politecnico di Milano e dal 1995 al 2007 ha insegnato progettazione architettonica all’Università di Roma. Oltre a essere docente è stato l’architetto di numerosi progetti grandi come la moschea di Roma. Inoltre, è stato direttore della Biennale di Architettura di Venezia dal 1979 al 1982. Portoghesi è stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana (2002) e è membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei (2000), dell’Accademia delle Arti di Firenze (1977) e della Légion d'honneur di Francia (1985).
Prof. Dr. Joseph Connors è nato a New York nel 1945. Ha studiato presso il Boston College, l’Università di Cambridge e il Clare College. Nel 1978, ha conseguito un dottorato presso l’Università Harvard. Ha insegnato all’Università di Chicago, alla Università Columbia di New York, all’Università di California a Berkeley, alla Harvard Graduate School di Design ed è stato professore Slade a Oxford. Dal 2002, è professore, dipartimento di storia dell’arte e dell’architettura, presso l’Università Harvard. È’ stato direttore dell’American Academy a Roma dal 1988 al 1992.
Prof. Dr. Werner Oechslin è nato nel 1944. Dopo aver ricevuto un’educazione umanistica nel monastero benedettino a Einsiedeln, ha studiato storia dell’arte, archeologia, filosofia e matematica in Zurigo e Roma. Durante il suo soggiorno romano, era studente presso l’Istituto Svizzero di Roma. Ha insegnato in numerose università in Europa e in Nord America, quali la Harvard Graduate School of Design, la MIT, la Freie Universität Berlin, l’Universität Bonn e l’Ecole d'Architecture a Ginevra. In qualità di professore ordinario è stato docente press l’ETH Zürich dal 1985 al 2010 ed è stato capo dell’Istituto di Storia e di Teoria dell’Architettura (gta) dal 1986 al 2006. Ha fondato nel 1998 la "Stiftung Bibliothek Werner Oechslin", che ha trasformato la sua famosa biblioteca in una fondazione.
In collaborazione con:
La Sapienza Università di Roma
Accademia di San Luca
Musei Vaticani
Leggi anche:
• Roma celebra Borromini, il genio schivo, a 350 anni dalla morte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni