Film Screening - Biografia della Terra | Il ragazzo elettronico

© Musacchio / Ianniello / Pasqualini | HOME BEIRUT. SOUNDING THE NEIGHBORS, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 03 Marzo 2018 al 03 Marzo 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 17 - 18:30
Costo del biglietto: ingresso libero con il biglietto del museo fino a esaurimento posti. Gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Una maratona di film documentari provenienti dalla Library di National Geographic, in occasione della mostra Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein.
ore 17:00
Biografia della Terra, 45’
Un viaggio all’indietro per esplorare la paleogeografia della Terra e il suo impatto sullo sviluppo della vita sul pianeta. Dal grande evento di estinzione del Cretaceo-Paleogeno, che ha lasciato i piccoli mammiferi come specie dominante sulla terra, alla formazione del Mar Mediterraneo a causa della rottura della diga naturale nello stretto di Gibilterra. Dalla storia dei movimenti geologici del nostro pianeta, arriveremo a prevedere quali saranno i futuri mutamenti delle terre emerse e a postulare ciò che potrebbe essere il prossimo grande evento di estinzione.
ore 18:15
Il ragazzo elettronico, 45’
Il nostro è un mondo iper-tecnologico, in cui la comunicazione tra gli esseri umani passa attraverso stimoli elettronici istantanei e la scoperta del sistema solare passa attraverso l’uso di “emissari robotici” come le navicelle. Questo mondo è figlio di un uomo il cui genio era riconosciuto anche da Albert Einstein: Michael Faraday. Figlio della povertà del XIX secolo, Faraday inventò il primo motore elettrico e il primo generatore, teorizzò le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo e l’esistenza di campi magnetici intorno alla Terra. Le sue scoperte hanno contribuito a gettare le basi della scienza che oggi guida i principi della comunicazione moderna.
Sabato 3 marzo 2018 h 17 - 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo