Festival della creatività

Festival della creatività, Galleria delle Vasche, Roma
Dal 08 Febbraio 2013 al 03 Marzo 2013
Roma
Luogo: Galleria delle Vasche - Ex Mattatoio di Testaccio
Indirizzo: via Orazio Giustiniani 4
Orari: venerdì e domenica 16-22; sabato 18-24
Curatori: Costantino D’Orazio
Enti promotori:
- Assessorato alla Famiglia
- all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale
- Dipartimento Politiche Educative e Scolastiche
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608/ 06 671070010/ 347 8429024
E-Mail info: concetta.desimone@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.incontragiovani.it
Arti visive, performance teatrali, musica e audiovisivi per il primo Festival della Creatività, evento inaugurale di FACTORY, il Nuovo Spazio Giovani di Roma dedicato alla scoperta e valorizzazione della creatività giovanile
Apre finalmente i battenti a Roma, su un’area di oltre 1500 metri quadrati situata presso la “Galleria delle Vasche” all’interno dell’Ex Mattatoio di Testaccio, un centro pubblico polivalente dotato di palcoscenico, impianto luci e strutture espositive, a costo zero per le idee e i lavori di qualità dei giovani romani. Affitti, noleggi e utenze a carico di Roma Capitale: l’Amministrazione offre lo spazio, i talenti under 35 l’ ”occuperanno” con il loro estro e ingegnosità, tutta la città ne potrà godere gratuitamente.
Ad avviare il ricco e variegato calendario di manifestazioni in agenda 2013, FACTORY ospiterà da venerdì 8 febbraio a domenica 3 marzo, il primo Festival della Creatività, manifestazione unica nel panorama culturale cittadino.
Promosso dall’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale con il Dipartimento Politiche Educative e Scolastiche, il progetto deriva dalla convergenza di intenti dell’Assessore ai Giovani, Gianluigi De Palo, e dell’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina e MACRO, e si avvale dei fondi del “Piano Locale Giovani” sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la collaborazione dell’ANCI.
Il coordinamento delle iniziative è a cura dello storico e critico d’arte Costantino D’Orazio. L’ organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
La kermesse nasce da un bando pubblico lanciato dall’Assessorato ai Giovani nel mese di dicembre: oltre 160 artisti, tra film-maker, registi teatrali, musicisti e fotografi o pittori hanno risposto e circa 90 progetti sono stati selezionati da una giuria di giovani esperti (l’autore, attore e regista teatrale Giovanni Scifoni, l’esperta musicale e conduttrice di Primo Movimento su Radio 3 Valentino Lo Surdo, il critico del cinematografo.it Valerio Sammarco, la curatrice indipendente Silvia Litardi), che ne ha premiato il carattere innovativo e sperimentale.
Dall’8 febbraio, quindi, potranno convergere e dialogare in una grande mostra circa 50 opere tra fotografie, dipinti, video e installazioni, circa 25 performance teatrali (che si svolgeranno sul palco attrezzato all’interno di Factory), 15 concerti tra musica classica, jazz, rock ed elettronica, e una proiezione di 15 film, dal cortometraggio al video d’arte.
A confermare Factory come laboratorio polivalente e vivace ribalta di idee, l’Assessorato ai Giovani non ha posto dunque nessuna regola o limite su temi e linguaggi: denominatore comune sono
esclusivamente l’età degli autori - rigorosamente sotto la soglia dei 35 anni- e l’appartenenza al territorio di Roma - come residenti, domiciliati o iscritti ad un corso di formazione della città.
Del resto, lo stesso nome, “Factory”, è stato scelto direttamente dai giovani attraverso un sondaggio online sui social network.
In linea con altri spazi simili presenti in altre capitali europee, come il “Matadero” di Madrid, Factory si propone come spazio di intenso e continuo fervore creativo, per diventare “un punto di riferimento per chi non rinuncia alla cultura e cerca proposte di qualità senza spendere niente”, come dichiara De Palo, che invita giovani artisti e associazioni culturali a presentare progetti che completino e arricchiscano sistematicamente la pianificazione delle attività.
Il Festival della Creatività è infatti la prima tappa di un percorso già programmato che, nei mesi prossimi mesi, offrirà l’approfondimento di singole discipline come il teatro-danza, il cinema, la musica e l’arte contemporanea.
Apre finalmente i battenti a Roma, su un’area di oltre 1500 metri quadrati situata presso la “Galleria delle Vasche” all’interno dell’Ex Mattatoio di Testaccio, un centro pubblico polivalente dotato di palcoscenico, impianto luci e strutture espositive, a costo zero per le idee e i lavori di qualità dei giovani romani. Affitti, noleggi e utenze a carico di Roma Capitale: l’Amministrazione offre lo spazio, i talenti under 35 l’ ”occuperanno” con il loro estro e ingegnosità, tutta la città ne potrà godere gratuitamente.
Ad avviare il ricco e variegato calendario di manifestazioni in agenda 2013, FACTORY ospiterà da venerdì 8 febbraio a domenica 3 marzo, il primo Festival della Creatività, manifestazione unica nel panorama culturale cittadino.
Promosso dall’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale con il Dipartimento Politiche Educative e Scolastiche, il progetto deriva dalla convergenza di intenti dell’Assessore ai Giovani, Gianluigi De Palo, e dell’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina e MACRO, e si avvale dei fondi del “Piano Locale Giovani” sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la collaborazione dell’ANCI.
Il coordinamento delle iniziative è a cura dello storico e critico d’arte Costantino D’Orazio. L’ organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
La kermesse nasce da un bando pubblico lanciato dall’Assessorato ai Giovani nel mese di dicembre: oltre 160 artisti, tra film-maker, registi teatrali, musicisti e fotografi o pittori hanno risposto e circa 90 progetti sono stati selezionati da una giuria di giovani esperti (l’autore, attore e regista teatrale Giovanni Scifoni, l’esperta musicale e conduttrice di Primo Movimento su Radio 3 Valentino Lo Surdo, il critico del cinematografo.it Valerio Sammarco, la curatrice indipendente Silvia Litardi), che ne ha premiato il carattere innovativo e sperimentale.
Dall’8 febbraio, quindi, potranno convergere e dialogare in una grande mostra circa 50 opere tra fotografie, dipinti, video e installazioni, circa 25 performance teatrali (che si svolgeranno sul palco attrezzato all’interno di Factory), 15 concerti tra musica classica, jazz, rock ed elettronica, e una proiezione di 15 film, dal cortometraggio al video d’arte.
A confermare Factory come laboratorio polivalente e vivace ribalta di idee, l’Assessorato ai Giovani non ha posto dunque nessuna regola o limite su temi e linguaggi: denominatore comune sono
Del resto, lo stesso nome, “Factory”, è stato scelto direttamente dai giovani attraverso un sondaggio online sui social network.
In linea con altri spazi simili presenti in altre capitali europee, come il “Matadero” di Madrid, Factory si propone come spazio di intenso e continuo fervore creativo, per diventare “un punto di riferimento per chi non rinuncia alla cultura e cerca proposte di qualità senza spendere niente”, come dichiara De Palo, che invita giovani artisti e associazioni culturali a presentare progetti che completino e arricchiscano sistematicamente la pianificazione delle attività.
Il Festival della Creatività è infatti la prima tappa di un percorso già programmato che, nei mesi prossimi mesi, offrirà l’approfondimento di singole discipline come il teatro-danza, il cinema, la musica e l’arte contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni