Federica Di Carlo. Jump across the universe

Federica Di Carlo. Jump across the universe, Sala Santa Rita, Roma
Dal 20 Settembre 2013 al 11 Ottobre 2013
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: via Montanara
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Simona Cresci
Telefono per informazioni: +39 0 682077305/ 348 2696259
E-Mail info: g.gnetti@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.salasantarita.culturaroma.it
Con JUMP ACROSS THE UNIVERSE, installazione di Federica Di Carlo a cura di Simona Cresci, si apre la seconda edizione di “AUTUNNO CONTEMPORANEO”, un ciclo di installazioni site specific ospitato alla Sala Santa Rita dal settembre 2013 al gennaio 2014 che comprende quattro progetti di artiste presentati da quattro critici romani.
Federica Di Carlo rappresenta la sua condizione di giovane donna a confronto con una crisi generazionale tipica dell’epoca in cui vive. “Jump Across the universe” è frutto di due precedenti lavori, “I Saltatori” e “Stream of Consciousness”, con i quali l’artista superava i turbamenti odierni attraverso i salti - qui intesi simbolicamente come sforzo fisico da compiere e strumenti necessari al superamento di un lutto subìto - e i pesci, simbolo per eccellenza di energia e vitalità, in rappresentanza della forza creativa dei suoi pensieri.
I due elementi s’incontrano in questa installazione dove melograni intrappolati in una scultura rettangolare percorsa da una fitta trama di fili di rame rimandano a un video proiettato sull’altare raffigurante lo scatto dei saltatori. Il gesto ripetitivo del salto e della rottura di un melograno divengono il simbolo della forza vitale delle giovani generazioni che tentano di liberarsi dalla morsa della crisi.
La seconda edizione della rassegna “AUTUNNO CONTEMPORANEO” è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura – Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Il 5 ottobre la Sala Santa Rita aderisce alla Nona Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI.
FEDERICA DI CARLO nasce a Roma nel 1984. Dopo aver studiato presso l'Accademia di Belle Arti, ha vissuto a Barcellona e a Londra dove ha frequentato diversi corsi di perfezionamento ed è entrata in contatto con artisti internazionali.
Il suo lavoro si è mosso abilmente negli anni riuscendo a mantenere un tratto elegante attraverso l'utilizzo di diversi mezzi quali il disegno, l'installazione, la scultura e il video.
Questa eleganza d'immagine si contrappone a tematiche importanti come la morte, la memoria, la gravidanza e il pensiero, per raccontare come la dislocazione dell'identità del singolo sia sempre in stretto contatto con quella collettiva ed umana. Questo gioco di equilibri è spesso accompagnato da una scelta precisa di simboli universalmente riconosciuti come il pesce, il papavero, il melograno che nelle sue installazioni vengono riadattati in chiave contemporanea.
Tra le sue ultime mostre c’è I Saltatori (Casa internazionale delle donne di Roma, 2011) in cui il tema dell'elaborazione del lutto viene rappresentato da tre figure disegnate su enormi fogli di acquarello messi in dialogo con altrettante strutture luminose contenenti al loro interno un prato di papaveri rossi. Sempre nel 2011, questo lavoro si trasforma in una performance presso i Musei di San Salvatore in Lauro, dove lo spettatore viene chiamato ad utilizzare tutti e 5 i sensi + 1, quello della memoria, attraverso un video, un odore, un suono e degli oggetti presenti in mostra.
Nel 2012 presso la galleria IPSAR di Roma presenta l'installazione Stream of consciousness, ispirata al testo The Waves di V. Woolf.
Di recente à stata tra i vincitori dei concorsi Bang-Art festival 2013 (Centro de Arte di S.Monica, Barcellona), Factory (Roma, 2013), Premio Ora 2013, Como Contemporary Contest 2012.
Federica Di Carlo rappresenta la sua condizione di giovane donna a confronto con una crisi generazionale tipica dell’epoca in cui vive. “Jump Across the universe” è frutto di due precedenti lavori, “I Saltatori” e “Stream of Consciousness”, con i quali l’artista superava i turbamenti odierni attraverso i salti - qui intesi simbolicamente come sforzo fisico da compiere e strumenti necessari al superamento di un lutto subìto - e i pesci, simbolo per eccellenza di energia e vitalità, in rappresentanza della forza creativa dei suoi pensieri.
I due elementi s’incontrano in questa installazione dove melograni intrappolati in una scultura rettangolare percorsa da una fitta trama di fili di rame rimandano a un video proiettato sull’altare raffigurante lo scatto dei saltatori. Il gesto ripetitivo del salto e della rottura di un melograno divengono il simbolo della forza vitale delle giovani generazioni che tentano di liberarsi dalla morsa della crisi.
La seconda edizione della rassegna “AUTUNNO CONTEMPORANEO” è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura – Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Il 5 ottobre la Sala Santa Rita aderisce alla Nona Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI.
FEDERICA DI CARLO nasce a Roma nel 1984. Dopo aver studiato presso l'Accademia di Belle Arti, ha vissuto a Barcellona e a Londra dove ha frequentato diversi corsi di perfezionamento ed è entrata in contatto con artisti internazionali.
Il suo lavoro si è mosso abilmente negli anni riuscendo a mantenere un tratto elegante attraverso l'utilizzo di diversi mezzi quali il disegno, l'installazione, la scultura e il video.
Questa eleganza d'immagine si contrappone a tematiche importanti come la morte, la memoria, la gravidanza e il pensiero, per raccontare come la dislocazione dell'identità del singolo sia sempre in stretto contatto con quella collettiva ed umana. Questo gioco di equilibri è spesso accompagnato da una scelta precisa di simboli universalmente riconosciuti come il pesce, il papavero, il melograno che nelle sue installazioni vengono riadattati in chiave contemporanea.
Tra le sue ultime mostre c’è I Saltatori (Casa internazionale delle donne di Roma, 2011) in cui il tema dell'elaborazione del lutto viene rappresentato da tre figure disegnate su enormi fogli di acquarello messi in dialogo con altrettante strutture luminose contenenti al loro interno un prato di papaveri rossi. Sempre nel 2011, questo lavoro si trasforma in una performance presso i Musei di San Salvatore in Lauro, dove lo spettatore viene chiamato ad utilizzare tutti e 5 i sensi + 1, quello della memoria, attraverso un video, un odore, un suono e degli oggetti presenti in mostra.
Nel 2012 presso la galleria IPSAR di Roma presenta l'installazione Stream of consciousness, ispirata al testo The Waves di V. Woolf.
Di recente à stata tra i vincitori dei concorsi Bang-Art festival 2013 (Centro de Arte di S.Monica, Barcellona), Factory (Roma, 2013), Premio Ora 2013, Como Contemporary Contest 2012.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni