#EX_TRA - Alessia Babrow. Shero

© Alessia Babrow | Alessia Babrow, Shero, 2021
Dal 12 Febbraio 2021 al 12 Febbraio 2021
Roma
Luogo: Passeggiata di Ripetta
Indirizzo: Passeggiata di Ripetta 22
Curatori: Chiara Nicolini
Enti promotori:
- Gruppo Pouchain
E-Mail info: ex_tra@gruppo-pouchain.com
“Shero è una rivisitazione del 2021 creata per #EX_TRA, di una delle 3 opere del progetto Now nato nel 2017.
Amare è sempre un atto super-eroico, (da qui il nome). Al di là del romanticismo a cui siamo abituati per cultura ad associare questa parola, amare è uno stato dell'essere che si diffonde trasformando tutto intorno a sé; dagli ambienti alle persone alla società. Per indole l'essere umano è un procrastinatore, ma l'amore non è un ideale, un'utopia, è una scelta che va rinnovata ogni giorno, ogni momento. Ora.
Proprio questo momento storico ci sta chiedendo di incarnare quell'eroe che esiste in ognuno di noi al fine di manifestare la capacità di trasformare ogni difficoltà in opportunità.
Trovo molto ironico esporre ed usare un'estetica pubblicitaria sfruttando proprio quegli spazi che solitamente vengono usati per veicolarci verso un consumo.
L'arte per me è un servizio sociale. Penso che l'artista ha una grande responsabilità in ciò che sceglie di trasmettere attraverso le proprie opere, maggiormente quando si tratta di Arte Pubblica”. Alessia Babrow
#EX_TRA è il progetto ideato dal Gruppo Pouchain, impresa impegnata nel settore del restauro monumentale, ed ha proprio lo scopo di portare nelle strade, all'aperto una comunicazione rivolta a tutti, senza distinzioni generazionali o culturali, che ci spinga a fermarci alzando lo sguardo e riflettere.
Il progetto nasce in un momento storico nel quale il tempo sembra sospeso ed a causa della chiusura dei musei, dei cinema, e dei teatri, vengono a mancare tutti quei momenti di dibattito e di riflessione che nutrono la nostra mente e che arricchiscono ed evolvono la nostra sfera culturale.
Le immagini che dunque non si trovano all'interno di una galleria o un museo, creano una frattura, uno spaesamento che induce alla curiosità, al porsi delle domande.
Non sarà una fruizione passiva ma ognuno reagirà all'immagine che si troverà davanti in base alle proprie esperienze ed a quello che è il proprio vissuto nella contemporaneità.
#EX_TRA progettato e ideato da Gruppo Pouchain, direttore del progetto Claudio Presta, a cura di Chiara Nicolini.
Amare è sempre un atto super-eroico, (da qui il nome). Al di là del romanticismo a cui siamo abituati per cultura ad associare questa parola, amare è uno stato dell'essere che si diffonde trasformando tutto intorno a sé; dagli ambienti alle persone alla società. Per indole l'essere umano è un procrastinatore, ma l'amore non è un ideale, un'utopia, è una scelta che va rinnovata ogni giorno, ogni momento. Ora.
Proprio questo momento storico ci sta chiedendo di incarnare quell'eroe che esiste in ognuno di noi al fine di manifestare la capacità di trasformare ogni difficoltà in opportunità.
Trovo molto ironico esporre ed usare un'estetica pubblicitaria sfruttando proprio quegli spazi che solitamente vengono usati per veicolarci verso un consumo.
L'arte per me è un servizio sociale. Penso che l'artista ha una grande responsabilità in ciò che sceglie di trasmettere attraverso le proprie opere, maggiormente quando si tratta di Arte Pubblica”. Alessia Babrow
#EX_TRA è il progetto ideato dal Gruppo Pouchain, impresa impegnata nel settore del restauro monumentale, ed ha proprio lo scopo di portare nelle strade, all'aperto una comunicazione rivolta a tutti, senza distinzioni generazionali o culturali, che ci spinga a fermarci alzando lo sguardo e riflettere.
Il progetto nasce in un momento storico nel quale il tempo sembra sospeso ed a causa della chiusura dei musei, dei cinema, e dei teatri, vengono a mancare tutti quei momenti di dibattito e di riflessione che nutrono la nostra mente e che arricchiscono ed evolvono la nostra sfera culturale.
Le immagini che dunque non si trovano all'interno di una galleria o un museo, creano una frattura, uno spaesamento che induce alla curiosità, al porsi delle domande.
Non sarà una fruizione passiva ma ognuno reagirà all'immagine che si troverà davanti in base alle proprie esperienze ed a quello che è il proprio vissuto nella contemporaneità.
#EX_TRA progettato e ideato da Gruppo Pouchain, direttore del progetto Claudio Presta, a cura di Chiara Nicolini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970