ESTATE AL MAXXI

© Ph. Claudia Pajewski | Motta
Dal 08 Luglio 2020 al 30 Luglio 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ore 21
Costo del biglietto: ingresso 10 €. Biglietti acquistabili online su maxxi.vivaticket.it | Possibilità di last minute in loco previa verifica disponibilità
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Cantante, polistrumentista, autore: domani, mercoledì 8 luglio alle 21.00, Francesco Motta, in arte MOTTA, inaugura il cartellone degli eventi dedicati alla musica di Estate al MAXXI (Piazza del MAXXI, ingresso 10 €, biglietti acquistabili online su maxxi.vivaticket.it).
Una serata speciale, un incontro tra note e parole: in conversazione con il giornalista Luca Valtorta e a partire dal suo ultimo libro Vivere la Musica (il Saggiatore), MOTTA guiderà un racconto d’eccezione intervallato da canzoni in acustico.
Vivere la musica è un manuale sentimentale per mettere a nudo le emozioni attraverso melodie e parole, un manifesto poetico per riscoprire la vera bellezza della musica e tornare ad ascoltarla con le orecchie, il cuore e lo stupore di un bambino.
La musica ascoltata alla radio. In macchina, a letto. Le canzoni su Spotify, i vecchi cd che si graffiavano dopo pochi secondi. Le giornate in un garage a fare cover rock. Prendere una chitarra e suonare. Scrivere una canzone.
Ogni istante della nostra vita ha la sua precisa colonna sonora; la musica ci accompagna ogni giorno, modula il nostro umore, genera ricordi, ci traghetta nel futuro. La musica è sempre dentro di noi. MOTTA racconta che cosa significa vivere con la musica: cosa spinge molti giovani a voler diventare musicisti o cantanti, che ostacoli si incontrano lungo il cammino e in che modo è possibile affrontarli. Condivide storie e riflessioni intorno a problemi fondamentali: l’importanza della solitudine e del silenzio, lo scoramento per quello che si ha in testa e non si riesce a esprimere.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Mercoledì 15 luglio, ore 21.00: Marco Risi in conversazione con il giornalista Malcom Pagani presenta “Forte respiro rapido. La mia vita con Dino Risi” (Mondadori): protagonista è il giovane che ha sfidato il padre sul suo stesso terreno e si è aperto una strada sua. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
EVENTO SOLD OUT. Giovedì 16 luglio, ore 20.30: Zerocalcare presenta la nuova edizione ampliata di “Kobane Calling. Oggi” (Bao Publishing) e incontra il pubblico che lo segue con enorme affetto in un nuovo firmacopie.
Venerdì 17 luglio, ore 21.00: “L’abisso, di e con Davide Enia, una co-produzione del MAXXI con Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo eAccademia Perduta/Romagna Teatri. Musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri. L’Abisso racconta Lampedusa e la tragedia degli sbarchi, attraverso lo sguardo dei testimoni diretti e diversi linguaggi: il gesto, il canto, il cunto della tradizione siciliana. Ingresso 10 €.
Martedì 21 luglio, ore 21: Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare e teologo, in conversazione con Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXX, discuterà della condizione dell’uomo dopo il COVID-19 a partire dai suoi libri “Se l'uomo non basta. Speranze e timori nell'uso della tecnologia contro il Covid-19” (Castelvecchi) e “Digital Age. Teoria del cambio d’epoca. Persona, famiglia e società” (San Paolo). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 23 luglio, ore 21: Claudio Strinati, tra i maggiori conoscitori del Seicento italiano, presenta Il “Giardino dell’arte” (Salani), in conversazione con Giovanna Melandri. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Martedì 28 luglio, ore 21.00: l’ensemble RomAraBeat con la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia in una serata di note senza confini che unisce idealmente il Maghreb ai Balcani, in un viaggio a ritroso per ripercorrere la storia della musica araba. Ingresso 10 €.
Giovedì 30 luglio, ore 21.00: dopo la proiezione del documentario “Tosca. Il suono della voce” (regia di Emanuela Giordano) Tosca sarà in conversazione con il giornalista Ernesto Assante, alternando ricordi e racconti a momenti musicali dal vivo, accompagnata da Massimo De Lorenzi alla chitarra e Giovanna Famulari al violoncello. Ingresso 10 €.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo