Embracing the existing. Japanese perspective on urban history and context

Embracing the existing. Japanese perspective on urban history and context
Dal 19 Settembre 2014 al 19 Settembre 2014
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura di Roma
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: dalle 17.30
Enti promotori:
- Fondazione Italia Giappone
- Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
Telefono per informazioni: +39 06 97604598
E-Mail info: Info@casadellarchitettura.it
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
Venerdì 19 settembre, alle ore 17,30 presso la Casa dell’Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti, 47, si svolgerà un incontro internazionale, promosso dalla Fondazione Italia Giappone e dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, che avrà per protagonisti l’Architetto Kengo Kuma e il Professor Takeshi Ito.
L’incontro fa parte di un ciclo di conferenze volte ad offrire agli architetti italiani lo spunto per approfondire il dibattito internazionale sul ruolo e il futuro dell’architettura.
Nel corso della loro lunga storia, Italia e Giappone hanno gradualmente sviluppato due approcci opposti allo sviluppo urbano. Da un lato una crescita graduale basata sulle stratificazioni urbane sia a livello fisico che funzionale, mentre dall’altro, si sono visti interventi più consistenti utili a ridefinire di volta in volta l’immagine e la struttura urbana.
Tuttavia, i segni provenienti dalle stratificazioni storiche e dai contesti urbani e territoriali hanno contribuito in entrambi i paesi a definire il sentire contemporaneo dello spazio e della progettazione. Sebbene culturalmente e fisicamente lontani, Giappone e Italia hanno condiviso e tuttora condividono una forte sensibilità nel capire e rispettare il contesto storico urbano, anche se in modo profondamente diverso.
Due ospiti eccezionali, provenienti dal Giappone, offriranno i loro punti di vista su uno dei temi più affascinanti e importanti per l’approccio contemporaneo all’architettura: la salvaguardia del contesto storico e come questo influenza la progettazione.
Kengo Kuma, architetto tra i più famosi delle scena internazionale, presenterà la sua esperienza progettuale con particolare riferimento alla comprensione e al rispetto del contesto storico e paesaggistico.
Takeshi Ito, professore di storia degli spazi urbani e architettonici presso l’Università di Tokyo, parlerà dell’importanza della preservazione del contesto storico nello sviluppo delle città giapponesi storiche e moderne.
L’incontro fa parte di un ciclo di conferenze volte ad offrire agli architetti italiani lo spunto per approfondire il dibattito internazionale sul ruolo e il futuro dell’architettura.
Nel corso della loro lunga storia, Italia e Giappone hanno gradualmente sviluppato due approcci opposti allo sviluppo urbano. Da un lato una crescita graduale basata sulle stratificazioni urbane sia a livello fisico che funzionale, mentre dall’altro, si sono visti interventi più consistenti utili a ridefinire di volta in volta l’immagine e la struttura urbana.
Tuttavia, i segni provenienti dalle stratificazioni storiche e dai contesti urbani e territoriali hanno contribuito in entrambi i paesi a definire il sentire contemporaneo dello spazio e della progettazione. Sebbene culturalmente e fisicamente lontani, Giappone e Italia hanno condiviso e tuttora condividono una forte sensibilità nel capire e rispettare il contesto storico urbano, anche se in modo profondamente diverso.
Due ospiti eccezionali, provenienti dal Giappone, offriranno i loro punti di vista su uno dei temi più affascinanti e importanti per l’approccio contemporaneo all’architettura: la salvaguardia del contesto storico e come questo influenza la progettazione.
Kengo Kuma, architetto tra i più famosi delle scena internazionale, presenterà la sua esperienza progettuale con particolare riferimento alla comprensione e al rispetto del contesto storico e paesaggistico.
Takeshi Ito, professore di storia degli spazi urbani e architettonici presso l’Università di Tokyo, parlerà dell’importanza della preservazione del contesto storico nello sviluppo delle città giapponesi storiche e moderne.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo