Drawing on History_Disegnare con la Storia. Stirling, Wilford and Associates 1980-2000

Dal 24 Settembre 2022 al 28 Dicembre 2022
Roma
Luogo: Pantheon - Basilica di Nettuno
Indirizzo: Via della Palombella
Orari: Le visite si svolgeranno solo su prenotazione, da effettuare inviando una mail all’indirizzo dms-rm.pantheon@cultura.gov.it o telefonicamente al numero: 06 68300230. I percorsi guidati sono previsti il sabato mattina alle ore 10.00, la domenica pomeriggio alle ore 16.00 e il giovedì alle ore 10.00 e alle ore 16.00, per un massimo di 25 persone per ciascuna visita guidata
Curatori: Marco Iuliano e Gabriella Musto, con Antonello Alici e James Jones
Enti promotori:
- Direzione dei Musei Statali della città di Roma
- Pantheon
Telefono per informazioni: +39 06 68300230
E-Mail info: dms-rm.pantheon@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it
Otto progetti internazionali raccontano la natura collaborativa dello studio di Stirling, Wilford and Associates e ne ripercorrono il processo creativo attraverso le differenti tecniche del disegno, dallo schizzo agli elaborati esecutivi. Procedimenti affinati nel corso dei secoli, prima che l’avvento di nuove tecnologie modificasse significativamente strumenti e ritmi di lavoro.
Si offre al pubblico l’opportunità di osservare l’attività quotidiana di uno fra i più influenti laboratori di architettura del ventesimo secolo: dopo i celebri progetti per Leicester, Cambridge e Oxford, gli esperimenti high-tech e i musei in Germania, sono concepite le opere esposte in mostra, chiara espressione di una ‘monumentalità informale’ per usare le parole dello stesso Stirling.
Il percorso espositivo – curato da Marco Iuliano e Gabriella Musto con Antonello Alici e James Jones, realizzato anche grazie al contributo dello sponsor tecnico American Express – esplora paradigmi fondanti del pensare architettura, messi in evidenza per avvicinare il visitatore all’articolato mondo della progettazione. Ciascuno dei lavori selezionati è pertanto associato a un principio progettuale: il genius loci, la sequenza, la composizione, ad esempio. Principi che rendono una generica costruzione Architettura e che meritano ancora più considerazione ai nostri giorni, in un contesto costruito che si presenta sempre più anonimo e banale.
La Mostra è ospitata eccezionalmente negli spazi inediti che dalla Cappella di Santa Maria ad Martyres raggiungono gli ambienti della Basilica di Nettuno. All’attualità di Stirling, Wilford e Associati fa da contrappunto l’universalità del Pantheon, modello senza tempo che racchiude tutti i principi elencati nel corso della mostra. Pantheon che, quindi, dialoga con la cultura architettonica contemporanea, scoprendosi anche e per la prima volta nei suoi ambienti fino ad ora nascosti al grande pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni