Declination of community. Part III

Declination of community. Part III, Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, Roma
Dal 04 Novembre 2014 al 21 Novembre 2014
Roma
Luogo: Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Indirizzo: via Paolo Emilio 28
Orari: da martedì a sabato 16-19
Curatori: Emanuele Rinaldo Meschini
Enti promotori:
- British School at Rome
- Forum Austriaco di Cultura
- ZK/U Zentrum für Kunst und Urbanistik - Berlin
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3243513
E-Mail info: info@centroluigidisarro.it
Sito ufficiale: http://www.centroluigidisarro.it
La mostra Declination of Community. Part III rappresenta il terzo episodio di una serie ideata e curata da Emanuele Rinaldo Meschini ed iniziata nell’aprile 2014 presso lo spazio ZK/U di Berlino. L’intento della mostra è quello di analizzare le diverse modalità con cui gli artisti si interfacciano con la comunità ed il concetto stesso di relazione. Dal documentario, al laboratorio, dall’animazione all’intervento vero e proprio. Nel corso degli ultimi venti anni la pratica di intervento Community Based è diventata uno dei maggiori linguaggi espressivi degli artisti superando il vecchio concetto di arte pubblica come arredo urbano per arrivare ad una concezione partecipata e non autoriale dell’azione stessa.
La pratica Community Based nasconde però, come normale che sia, delle insidie riscontrabili in una nuova volontà sistemica, ovvero uscire dal mercato galleristico e dalle costrizioni museali per poi imporre nuovi modelli e modalità, per l’appunto, sistemiche. La mostra dunque si pone come momento di analisi di questa nuova operatività multidisciplinare, impegnata e problematica che rappresenta al meglio il cambiamento sociale stesso.
Artisti:
Nico Angiuli, Paolo Baraldi, Kaya Behkalam, Yasmin Fedda, Can Sungu, Giulio Squillacciotti, WochenKlausur, Zingonia-Il miraggio.
La pratica Community Based nasconde però, come normale che sia, delle insidie riscontrabili in una nuova volontà sistemica, ovvero uscire dal mercato galleristico e dalle costrizioni museali per poi imporre nuovi modelli e modalità, per l’appunto, sistemiche. La mostra dunque si pone come momento di analisi di questa nuova operatività multidisciplinare, impegnata e problematica che rappresenta al meglio il cambiamento sociale stesso.
Artisti:
Nico Angiuli, Paolo Baraldi, Kaya Behkalam, Yasmin Fedda, Can Sungu, Giulio Squillacciotti, WochenKlausur, Zingonia-Il miraggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
yasmin fedda ·
giulio squillacciotti ·
centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea luigi di sarro ·
nico angiuli ·
paolo baraldi ·
kaya behkalam ·
can sungu ·
wochenklausur ·
zingonia
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni