Davide Dormino. Lontanodentro

Davide Dormino. Lontanodentro, Galleria De Crescenzo & Viesti, Roma
Dal 16 Ottobre 2013 al 30 Novembre 2013
Roma
Luogo: Galleria De Crescenzo & Viesti
Indirizzo: via Ferdinando di Savoia 2
Orari: da martedì a sabato 11-13/ 16-19
Telefono per informazioni: +39 06 95226414
Sito ufficiale: http://www.decrescenzoeviesti.com/
Le mappe sono fatte di segni e numeri, servono per orientarci e capire dove andare; sono il codice di identificazione di un luogo ma rappresentano anche il modo di arrivarci: un progetto.
Non c'è viaggio senza mappa come non c'è costruzione senza progetto.
Davide Dormino elabora una mappa di 36 disegni per cercare di arrivare in quel luogo che é il lavoro finale. Sceglie il tema del viaggio che l'artista compie per arrivare all'opera, gli schizzi, gli studi, gli appunti, le immagini si sintetizzano in un equipaggiamento e nella ricerca di elementi dei quattro luoghi simbolo dell'esploratore classico.
Su lastra metallica inchiostrata divisi in quattro zone di 9 disegni ciascuna che indicano il nord, il sud , l'est e l'ovest, sono raffigurati abiti, mezzi di locomozione, strumenti e particolari di chi viaggia nello spazio, sull'acqua, sulla terra e sotto terra. Direzioni a trecentosessanta gradi per dimostrare di non voler lasciare nulla di intentato, di voler capire tutto perché non c'è mai una sola strada. Un lavoro preliminare importante, come quello finale, con la forza del tentativo di ragionare e pianificare qualcosa che si può fare solo se ci muoviamo verso l'esterno e non verso l'interno di noi stessi, preannuncia la disperazione della forza dell'opera dove il Lontanodentro si materializza in una cascata, vulcano di fili di ferro che coprono l'intera stanza convergendo dal perimetro del soffitto al centro. Ci si può passare intorno e continuare il viaggio all'infinito ma si può decidere di entrare al centro, di superare la paura di attraversare i fili di ferro per raggiungere il centro e toccare la pietra magica che é li per terra. Una pietra simbolo che proviene da Es-Vedra isolotto del mare di Ibiza famoso come terzo polo del magnetismo terrestre: una prova del viaggio compiuto, un souvenir dell'inconscio, la dimostrazione di essere stato lontano, un lontano che diventa il dentro assoluto.
L'artista ha materializzato il ricordo infantile di un viaggio, lo ha scelto come culmine di una storia iniziata quando era bambino, dalla consapevolezza di voler fare cose diverse da quelle che facevano gli altri. Noi siamo chiamati a seguirlo nel progetto di questa impresa e guardando le incisioni abbiamo l'impressione di poterci scegliere cose che ci aiuteranno ad affrontare il pericolo della visione finale, quella che ci porta dritti dentro noi stessi, che potrebbe rivelarci la nostra incapacità di trasformarci vivendo consapevoli della forza dei nostri bisogni reali, se non troviamo il coraggio di entrare verso quella pietra salvifica.
Non c'è viaggio senza mappa come non c'è costruzione senza progetto.
Davide Dormino elabora una mappa di 36 disegni per cercare di arrivare in quel luogo che é il lavoro finale. Sceglie il tema del viaggio che l'artista compie per arrivare all'opera, gli schizzi, gli studi, gli appunti, le immagini si sintetizzano in un equipaggiamento e nella ricerca di elementi dei quattro luoghi simbolo dell'esploratore classico.
Su lastra metallica inchiostrata divisi in quattro zone di 9 disegni ciascuna che indicano il nord, il sud , l'est e l'ovest, sono raffigurati abiti, mezzi di locomozione, strumenti e particolari di chi viaggia nello spazio, sull'acqua, sulla terra e sotto terra. Direzioni a trecentosessanta gradi per dimostrare di non voler lasciare nulla di intentato, di voler capire tutto perché non c'è mai una sola strada. Un lavoro preliminare importante, come quello finale, con la forza del tentativo di ragionare e pianificare qualcosa che si può fare solo se ci muoviamo verso l'esterno e non verso l'interno di noi stessi, preannuncia la disperazione della forza dell'opera dove il Lontanodentro si materializza in una cascata, vulcano di fili di ferro che coprono l'intera stanza convergendo dal perimetro del soffitto al centro. Ci si può passare intorno e continuare il viaggio all'infinito ma si può decidere di entrare al centro, di superare la paura di attraversare i fili di ferro per raggiungere il centro e toccare la pietra magica che é li per terra. Una pietra simbolo che proviene da Es-Vedra isolotto del mare di Ibiza famoso come terzo polo del magnetismo terrestre: una prova del viaggio compiuto, un souvenir dell'inconscio, la dimostrazione di essere stato lontano, un lontano che diventa il dentro assoluto.
L'artista ha materializzato il ricordo infantile di un viaggio, lo ha scelto come culmine di una storia iniziata quando era bambino, dalla consapevolezza di voler fare cose diverse da quelle che facevano gli altri. Noi siamo chiamati a seguirlo nel progetto di questa impresa e guardando le incisioni abbiamo l'impressione di poterci scegliere cose che ci aiuteranno ad affrontare il pericolo della visione finale, quella che ci porta dritti dentro noi stessi, che potrebbe rivelarci la nostra incapacità di trasformarci vivendo consapevoli della forza dei nostri bisogni reali, se non troviamo il coraggio di entrare verso quella pietra salvifica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni