Come l'acqua come l'oro. Ròsa Gìsladòttir

Ecologia e Arte. Sculture di Rosa Gisladottir
Ecologia e Arte. Sculture di Rosa Gisladottir, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Roma
Dal 22 Giugno 2012 al 23 Settembre 2012
Roma
Luogo: Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo: via IV Novembre 94
Orari: martedì - domenica ore 9.00-19
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 9; residenti intero € 10, ridotto € 8 (Mostra + Museo)
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: info@mercatiditraiano.it
Sito ufficiale: http://www.mercatiditraiano.it
Suscitare una riflessione sul contrasto tra i fasti del passato da un lato e, dall'altro, il consumismo del presente, con gli esiti e le conseguenze che si può supporre ne deriveranno in futuro.
Questa l'idea alla base del progetto di Rosa Gisladottir, che nei Mercati di Traiano ha visto la cornice ideale per fare da sfondo alle sue creazioni, realizzate in materiali quali plastica, plexiglass, alluminio, acqua, inchiostro, con l'intenzione appunto di accostare, per contrasto, il lascito dell'antichità, i suoi reperti, ai materiali attualmente impiegati.
Si tratta, secondo la definizione dell'artista islandese, di "oggetti primari", ossia elementi d'uso comune, quotidiano – e perciò di età millenaria – che lei stessa ricrea utilizzando appunto i materiali di più ampia diffusione nell'evo contemporaneo, in particolare la plastica.
L'interrogativo sotteso, quasi una provocazione, è quello su quale sorta di reperti, in definitiva quale ambiente, lasceremo ai posteri: dal punto di vista di una "archeologia del futuro", di che genere di reputazione ci stiamo rendendo responsabili? La mostra è realizzata in collaborazione con l'Ambasciata Islandese in Italia
Si tratta, secondo la definizione dell'artista islandese, di "oggetti primari", ossia elementi d'uso comune, quotidiano – e perciò di età millenaria – che lei stessa ricrea utilizzando appunto i materiali di più ampia diffusione nell'evo contemporaneo, in particolare la plastica.
L'interrogativo sotteso, quasi una provocazione, è quello su quale sorta di reperti, in definitiva quale ambiente, lasceremo ai posteri: dal punto di vista di una "archeologia del futuro", di che genere di reputazione ci stiamo rendendo responsabili? La mostra è realizzata in collaborazione con l'Ambasciata Islandese in Italia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni