Come eravamo, come saremo: il 68 e il futuro dei giornali - Ciclo di incontri

© Carlo Riccardi / Archivio Riccardi | Carlo Riccardi, Disordini durante la battaglia di Valle Giulia a Roma, 1° marzo 1968
Dal 24 Maggio 2018 al 31 Maggio 2018
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant'Egidio
Enti promotori:
- Agcom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Sito ufficiale: http://www.agi.it/
Il ciclo di incontri ed eventi che accompagnerà per tutta l’estatela mostra fotografica e multimediale “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, realizzata da AGI Agenzia Italia, continua con tre appuntamenti dedicati al mondodell’informazione e del giornalismo con il patrocinio dell’Agcom: al Museo di Roma in Trastevere Maurizio Molinari, Marco Damilano, Virman Cusenza e Mario Morcellini.
Il ciclo di incontri “Come eravamo, come saremo: il 68 e il futuro dei giornali”, organizzato con il patrocinio convinto di Agcom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, individua il suo centro di gravità nel mondo dell’informazione e delgiornalismo, scegliendo come protagonisti direttori e giornalisti di alcune delle più importanti testate nazionali e componenti dell’Autorità per le Comunicazioni. Ma un ruolo rilevante sarà assegnato a ragazzi e studenti che quel futuro dovranno costruire. Saràun’occasione per creare un dibattito aperto tra generazioni a confronto, per cogliere il ruolo dell’informazione in quell’anno, ma anche le sue conseguenze e i mutamenti allaluce del “mondo nuovo” in cui la rivoluzione digitale ha preso il sopravvento proponendo ai giornalisti nuove sfide.
I nuovi media, la tecnologia e internet possono rappresentare il nuovo 68 digitalecon cui giornalisti e giornali hanno dovuto misurarsi; un ciclostile virtuale che adifferenza di cinquant’anni fa naviga ad alta velocità 24 ore su 24. Quali sono pro econtro di questa nuova era dell’informazione? E soprattutto cosa non dobbiamodimenticare del passato per costruire un futuro equilibrato,di qualità, e remunerativo per le imprese editoriali?
Riccardo Luna, direttore AGI insieme a Marco Pratellesi, condirettore dell’agenzia, affronteranno queste tematiche con il direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari, il direttore de “L’espresso” Marco Damilano, il direttore de “Il Messaggero” Virman Cusenza, il direttore del “The Post Internazionale” Giulio Gambino e il commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Mario Morcellini, confrontandosi con i giovani dei corsi di giornalismo di Sapienza, LUMSA, del magazine Scomodo, di Voicebookradio e una platea di ragazzi delle scuole romane.
La Mostra #Dreamers68 è un percorso fotografico e multimediale che racconta un anno di snodo per la vita politica e istituzionale del nostro Paese e del mondo, insieme ad aspetti della società e del costume, dalla dolce vita alle imprese sportive, senza dimenticare la vita quotidiana, la tecnologia, il cinema e la musica.
Un viaggio tra più di 170 fotografie provenienti in parte dall’archivio storico di AGI e completato con i numerosi prestiti messi a disposizione da AAMOD-Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, AFP Agence France-Presse, AGF Agenzia Giornalistica Fotografica, ANSA, AP Associated Press, Marcello Geppetti Media Company, Archivio Riccardi, Getty Images, Contrasto, Archivio Storico della Biennale di Venezia, LUZ, Associazione Archivio Storico Olivetti, RAI-RAI TECHE, Corriere della Sera, Il Messaggero, La Stampa, l’Espresso.
La mostra “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, a cura di AGI Agenzia Italia, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio del MIUR – Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha ottenuto la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quale segno di apprezzamento del Quirinale per il valore sociale e culturale dell’iniziativa.
24 Maggio, Ore 16.30 Maurizio Molinari
29 Maggio, Ore 17.00 Marco Damilano
31 Maggio, Ore 17.30 Virman Cusenza
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni