Chiamati all’eredità. Dalla carta al digitale. L’evoluzione della dichiarazione di successione

Chiamati all’eredità. Dalla carta al digitale. L’evoluzione della dichiarazione di successione
Dal 15 Febbraio 2017 al 15 Marzo 2017
Roma
Luogo: Archivio di Stato di Roma
Indirizzo: corso del Rinascimento 40
Orari: da lunedì a venerdì 10-17.30
Enti promotori:
- Agenzia delle Entrate
- Archivio di Stato
- Consiglio Nazionale del Notariato
- Con il patrocinio di Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 50542598
Sito ufficiale: http://www.agenziaentrate.it
È la dichiarazione di successione, che da quest’anno viaggia anche online, il tema dell’esposizione storico-documentaria dal titolo “Chiamati all’eredità. Dalla carta al digitale. L’evoluzione della dichiarazione di successione”, inaugurata oggi presso la sede dell’Archivio di Stato di Roma nella Sala Alessandrina del Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza.
La mostra, promossa dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma e il Consiglio Nazionale del Notariato, con il patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, ripercorre attraverso testimonianze documentarie e testamentarie, antichi strumenti scientifici di rilevazione e filmati la lunga storia del tributo legato alla successione.
La dichiarazione di successione “in mostra” - Al convegno inaugurale di oggi hanno partecipato il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, il direttore dell’Archivio di Stato di Roma, Paolo Buonora, il consigliere del Consiglio Nazionale del Notariato, Roberto Martino e il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli.
L’iniziativa è finalizzata a far conoscere le radici dell’imposta, che affondano, per principi e forme, fin nell’Antico Oriente, e le svariate valenze che ha assunto nel corso delle differenti epoche, dal periodo classico fino all’età contemporanea.
Dalla carta al digitale, attraverso secoli di storia - L’esposizione, che sarà aperta al pubblico fino al 15 marzo 2017, propone un viaggio affascinante alla scoperta del tributo che accompagna da lunghissimo tempo le vicende successorie dei contribuenti, attraverso rimandi a cultura, arte, storia e testimonianze. In particolare, l’imposta di successione viene presentata tramite un excursus che ne illustra i tratti distintivi nella storia, mentre una ricca selezione di documenti d’epoca offre una vasta panoramica del modello di dichiarazione e degli antichi testamenti di personaggi illustri del patrimonio storico-politico-culturale italiano. Il percorso è inoltre arricchito dagli strumenti scientifici di rilevazione cartografica del territorio e da due filmati sul percorso documentario e sul nuovo modello telematico di dichiarazione di successione. Sono infine presenti una serie di testamenti facenti parte della mostra ‘Io qui sottoscritto, Testamenti di grandi italiani’ realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Ad accompagnare i visitatori, dopo alcune sessioni di formazione specifica sui contenuti della mostra, saranno 33 studenti di 5 istituti superiori del Lazio. Guide giovanissime che, oltre a rendere un servizio utile agli ospiti, potranno fare esperienza sul campo e conseguire i crediti necessari per proseguire il loro percorso scolastico, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.
Anno 2017, è tempo di SuccessioniOnline - L’iniziativa nasce anche per contrassegnare le ultime evoluzioni, che hanno portato la dichiarazione di successione sul computer dei cittadini. Dallo scorso 23 gennaio, infatti, possono presentarla via web tutti coloro che sono abilitati ai servizi online delle Entrate. Chi segue la nuova strada telematica ha un altro vantaggio: la presentazione della dichiarazione tramite il software gratuito SuccessioniOnLine, disponibile sul sito internet dell’Agenzia, vale anche come domanda di volture catastali e consente quindi di evitare un secondo passaggio presso gli Uffici provinciali-Territorio.
Sul canale YouTube dell’Agenzia, Entrate in video, https://www.youtube.com/watch?v=Q-ofy_lPPq0 è disponibile un filmato che illustra i passaggi necessari per compilare e trasmettere telematicamente la dichiarazione di successione tramite SuccessioniOnLine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni