C’era una volta l’Urss. Grande pittura figurativa d’oltrecortina

C’era una volta l’Urss. Grande pittura figurativa d’oltrecortina
Dal 16 Dicembre 2016 al 30 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Azimut
Indirizzo: via Flaminia 133
Orari: dal lunedì al giovedì 10-19; venerdì 10-18. Chiusa nei giorni festivi
Curatori: Giovanni Argan
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://romancora.org/
Il 16 dicembre alle ore 18, viene inaugurata la mostra C’era una volta l’Urss, grande pittura figurativa d’oltrecortina, a cura di Giovanni Argan.
La mostra presenta al pubblico una rassegna di opere d’arte sovietiche, realizzate tra gli anni ’20 e gli anni ’80; con l’obiettivo di ripercorrere le grandi linee dell’evoluzione del movimento artistico socialista, fino a sottolinearne l’influenza sull’arte contemporanea. Scene di lavoro in fabbrica e nel kolchoz, momenti di vita intima e quotidiana, vedute cittadine e industriali aprono scorci inediti su un mondo ormai dissolto.
Le opere in mostra illustrano i mutamenti stilistici e tematici che, a partire dagli anni ’50, si insinuarono nel movimento artistico di stato del realismo socialista (1934- 1992), quali il “risveglio della vita interiore” dei soggetti rappresentati (M. Bown) e la fioritura della pittura di paesaggio. Durante il periodo chruščëviano (1953-1964), infatti, alcuni artisti iniziarono a conferire ai protagonisti delle loro opere un’umanità del tutto nuova, abbandonando l’austerità eroica che caratterizzava i personaggi dell’epoca staliniana; altri si dedicarono alla pittura di paesaggio, dipingendo en plein air e dando vita ad un vero e proprio “Impressionismo sovietico”, caratterizzato da pennellate larghe e sciolte.
C’era una volta l’Urss è un viaggio alla riscoperta dell’universo d’oltrecortina, che si propone di far conoscere al pubblico italiano uno straordinario periodo artistico, che ridiede centralità all’uomo, al lavoro e alla vita collettiva. «Oggi che l’avventura dell’Unione Sovietica si è oramai conclusa, è giunto il momento di guardare quest’arte figurativa, con uno sguardo nuovo, curioso e libero da sterili preconcetti ideologici» questo è il sentito auspicio di Giovanni Argan, curatore della mostra.
Le opere in mostra sono state realizzate da maestri del calibro di: Natan I. Al'tman (1889- 1970), Fëdor P. Malaev (Mariupol', 1902 - Mosca, 1989), Adriana S. Magidson (Mosca, 1906 - Mosca, 1981), Viktor M. Ladviščenko (Leningrado, 1930), Nikita P. Fedosov (Mosca, 1939 - Veški, 1992), Iurij V. Gorbunov (Kostroma, 1933), Mikhail A. Кaneev (Kaneevo, 1923 - Leningrado,1983), Ivan V. Kolesnikov (oblast' di Belgorod, 1923 - Lipeck, 1999). Inoltre sono esposti i lavori dell’artista italiano Leonardo Crudi (Roma, 1988), la cui poetica è incentrata sul recupero degli stili delle avanguardie russe.
Inaugurazione: venerdì 16 dicembre ore 18-21.30
Apertura al pubblico: 19-30 dicembre 2016
Dal lunedì al giovedì 10-19; venerdì 10-18. Chiusa nei giorni festivi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni