BVT - Build Verification Test

Claudio Bissattini, Raccolta Differenziata
Dal 23 Giugno 2016 al 23 Luglio 2016
Roma
Luogo: Galleria Michelangelo
Indirizzo: via Giovanni Giraud 6
Orari: 16:30-20; domenica chiuso
Curatori: Marco Tonelli
E-Mail info: info@galleriamichelangelo.com
Sito ufficiale: http://www.galleriamichelangelo.com
Si terrà dal 23 giugno al 23 luglio presso la Galleria Michelangelo di via Giovanni Giraud 6, a Roma la mostra BVT-Build Verification Test degli artisti Claudio Bissattini, Marco Verrelli e Tamburro Marco. L’evento curato dal critico d’arte Marco Tonelli, ideato e realizzato dal Gallerista Fabio Cozzi, prenderà il via con un vernissage giovedì 23 giugno, alle 18:30, proprio nell’incantevole Galleria d’arte a due passi da piazza Navona.
BVT-Build Verification Test (letteralmente “test di verifica di costruzione” applicato spesso nel campo dei software) è di fatto la trasposizione di un concetto che spesso a che fare con la tecnologia direttamente sull’arte. Il dipinto diventa una sorta di test che l’artista ha effettuato sulla tela, con dei colori e delle immagini. Fra le rappresentazioni più suggestive colpiscono quelle dei fari costieri e la riproduzione dell’estraneazione digitale dei tempi moderni.
Il residence Bastoggi, le montagne di rifiuti accatastate sotto ai cassonetti dove però c’è scritto Raccolta differenziata e una tabella che indica la strada per Ostia: la cronaca romana diventa protagonista di una mostra di pittura così vera da essere originale. Una collettiva in cui una curiosa rappresentazione della realtà si somma a quella dei fari costieri e dell’estraneazione dietro i monitor del computer tipica dei tempi moderni.
Di ipotesi in ipotesi, a volte inconsapevoli, mentali, tentativo dopo tentativo, il pittore ha prodotto l’opera alla quale e dalla quale ne seguiranno altre. Non necessariamente migliori o peggiori ma sicuramente a testimonianza di un processo di avanzamento tecnologico tanto più si considera la tendenza di molti artisti moderni e contemporanei a lavorare su delle serie con materie sperimentali e innovative di cui spesso non si conoscono reazioni, comportamenti e durate. Non solo un test dunque rispetto a ogni singola opera ma anche un test rispetto a tutta la serie che si sviluppa da un’idea iniziale e che poi cambia mano mano che si che l’artista affina la sua tecnica pittorica.
Da questo punto di vista la mostra diventa un test vivente con lo spettatore che è insieme protagonista ed osservatore. Bissattini in particolare afferma e nega continuamente la certezza dell’immagine. L’artista si diletta a mostrare l’artificiosità del suo e di ogni altro software pittorico. I fari di Verrelli sono invece interpretabili come dei punti di vista attivi o passivi: possono essere osservati ma anche indicare la rotta. Tamburro diventa persino malinconico reiterando una poltrona rossa: emblema di un punto di osservazione domestico da cui vedere il mondo esterno. In questo caso però sempre attraverso un monitor o una finestra quasi a sottolineare l’estraneazione dei tempi moderni. “Ad osservare i quadri – afferma il Gallerista Fabio Cozzi – s’intravedono spaccati di Roma, crudi quanto veri. La quotidianità diventa arte, punto d’osservazione e spunto d’osservazione. Fosse tramite una sorta di istantanea su tela, una poltrona rossa o un faro costiero che può essere a volte metafora altre semplice edificazione”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970