Bimillenario augusteo. Riapertura del Museo Palatino, riorganizzazione e ampliamento del percorso archeologico della Casa di Augusto e della Casa di Livia

Museo Palatino, Roma
Dal 18 Settembre 2014 al 31 Dicembre 2015
Roma
Luogo: Museo Palatino
Indirizzo: via di San Gregorio 1
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Telefono per informazioni: +39 06 47497462
E-Mail info: press.electamusei@mondadori.it
Sito ufficiale: http://www.museopalatino.com
In occasione del Bimillenario augusteo la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha completamente rinnovato l’allestimento del Museo Palatino, custode di alcune delle più straordinarie testimonianze dell’epoca augustea, nonché dalla riorganizzazione dell’annesso percorso archeologico della Casa di Augusto e della Casa di Livia: i luoghi per eccellenza del primo imperatore e della sua famiglia, nonché di quella politica fatta di tradizione e innovazione che caratterizzerà tutto il suo Principato.
Il bimillenario della morte di Augusto, che ricorre in quest’anno 2014, è un evento che sul Palatino non si può non celebrare con la dovuta rilevanza, considerata la presenza della casa di Augusto con il tempio di Apollo, del portico delle Danaidi, delle Biblioteche greca e latina, dell’Arco di Ottavio, della casa detta di Livia, solo per citare i monumenti più noti. In questa ricorrenza si è ritenuto doveroso riordinare e riorganizzare il Museo e lo stretto legame con i complessi monumentali esterni, per i quali continua a mantenere una funzione di raccordo e a rappresentare il momento di sintesi della visita che si sviluppa sull’intero Palatino.
Lunghe e complesse sono state le vicende della creazione di questo piccolo, ma notevole Museo, che raccoglie i materiali del colle più importante di Roma, dove Romolo fondò la città, e dove fu edificata la residenza degli imperatori. Centro del potere al punto che il termine originario della collina, Palatium, passò in seguito a indicare il Palazzo di rappresentanza per eccellenza, in quasi tutte le lingue europee.
Augusto ebbe sul Palatino la sua dimora, accanto a quella della consorte Livia, ed eresse un sistema di costruzioni, anche religiose, volto alla colta e raffinata predicazione ideologica del proprio potere e della propria immagine. Per questa ricorrenza si proporrà al pubblico un allargamento del percorso di visita alle strutture archeologiche che si affianchi a quello che attualmente si snoda attraverso le straordinarie stanze dipinte, peraltro non sempre ammirabili nella loro interezza anche per problemi conservativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni