Attraversare la storia. Mostrare il presente. Il Vaticano e le Esposizioni Internazionali (1851-2015) - Presentazione

Musei Vaticani , Roma
Dal 22 Giugno 2017 al 22 Giugno 2017
Roma
Luogo: Musei Vaticani
Indirizzo: viale Vaticano
Orari: h 17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito presentando l'invito
E-Mail info: eventi.musei@scv.va
Giovedì 22 giugno 2017, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani sarà presentato il volume Attraversare la storia, mostrare il presente. Il Vaticano e le Esposizioni Internazionali (1851-2015), di Micol Forti, Federica Guth, Rosalia Pagliarani.
Il volume, pubblicato per le Edizioni Musei Vaticani in coedizione con 24ORE Cultura, racconta la storia della partecipazione del Vaticano alle Esposizioni Universali. Un argomento sino ad ora poco approfondito nella sua interezza dalla pur vasta letteratura internazionale legata alle Expo, che mette in luce una storia ricca e articolata.
Lo studio indaga la natura della presenza vaticana alle Expo, tutt’altro che secondaria o episodica, rintracciata sin dal 1851 con la partecipazione voluta da Pio IX alla Great Exhibition di Londra all’interno del Crystal Palace e giunta sino alla recente Expo di Milano 2015, che ha vistola Santa Sede offrire opere e riflessioni ai temi evangelici del Non di solo pane e Dacci oggi il nostro pane. Nel corso del tempo tale significativa presenza si è rinnovata attraverso i mutati contesti storici, impiegando in alcuni casi grandi risorse, come è accaduto per i padiglioni pontifici alla grande Esposizione internazionale Arts et Techniques dans la vie moderne a Parigi nel 1937 o per il Vatican Pavilion di New York 1964, dove venne esposta la Pietà di Michelangelo proveniente dalla Basilica di San Pietro. Frutto di un lavoro di oltre tre anni, condotto in archivi di diversi Paesi e corredato di un ricco apparato iconografico, il volume ha permesso di ripercorrere l’evoluzione delle posizioni della Chiesa di fronte a tematiche fondamentali, come il confronto con le altre culture e religioni e con il tema dello sviluppo tecnologico e scientifico, indagando anche aspetti legati alla politica internazionale, alle proposte culturali e alle questioni sociali.
Presenteranno il volume Antonella Greco, Ordinario di Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura di Roma, Luca Massidda, Docente di Sociologia Urbana all’Università di Camerino e Claudio Zambianchi, Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma. Introdurrà Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani.
Volume in duplice edizione italiano/inglese, con presentazione del Cardinal Gianfranco Ravasi e prefazione di Antonio Paolucci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni