ATELIER.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche

ATELIER.IT, Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli
Dal 20 Settembre 2024 al 03 Novembre 2024
Tivoli | Roma
Luogo: Santuario di Ercole Vincitore
Indirizzo: Via degli Stabilimenti 5
Curatori: Andrea Bruciati e Stefano Arienti
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ presenta il secondo episodio del progetto espositivo ATELIER.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche.
In mostra dal 20 settembre 2024, nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore le opere di Simone Berti, Bea Bonafini, Cuoghi Corsello, Paolo Gonzato, Andrea Mastrovito, Edoardo Piermattei, Enrico Tealdi, Eva Chiara Trevisan, Vedovamazzei e Serena Vestrucci a voler rappresentare una ricognizione sulla pittura italiana fatta da Andrea Bruciati Direttore dell’Istituto e l’artista Stefano Arienti.
La mostra è il secondo appuntamento dedicato al progetto - ideato e curato da Andrea Bruciati - che vede ogni volta il curatore affiancato da un celebre artista con il quale approntare una scelta e una forma curatoriale di tipo dialogico.
Il palinsesto ha visto per il primo appuntamento Francesco De Grandi, mentre per il secondo è l’artista Stefano Arienti che fa da co-curatore nella scelta dei colleghi.
Il dialogo tra Bruciati e Arienti, in una autoriale disamina e puntuale ricognizione dello stato attuale della pittura italiana, è come un itinerario che va percorso e si trasforma nell’esposizione delle dieci opere per i dieci artisti prescelti, per far emergere una visione specifica di ciò che è la pittura in Italia oggi.
Il progetto tende a valorizzare le esperienze più significative nell’ambito della continua attività dell’Istituto volta a sondare la contemporaneità in chiave artistica.
In mostra dal 20 settembre 2024, nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore le opere di Simone Berti, Bea Bonafini, Cuoghi Corsello, Paolo Gonzato, Andrea Mastrovito, Edoardo Piermattei, Enrico Tealdi, Eva Chiara Trevisan, Vedovamazzei e Serena Vestrucci a voler rappresentare una ricognizione sulla pittura italiana fatta da Andrea Bruciati Direttore dell’Istituto e l’artista Stefano Arienti.
La mostra è il secondo appuntamento dedicato al progetto - ideato e curato da Andrea Bruciati - che vede ogni volta il curatore affiancato da un celebre artista con il quale approntare una scelta e una forma curatoriale di tipo dialogico.
Il palinsesto ha visto per il primo appuntamento Francesco De Grandi, mentre per il secondo è l’artista Stefano Arienti che fa da co-curatore nella scelta dei colleghi.
Il dialogo tra Bruciati e Arienti, in una autoriale disamina e puntuale ricognizione dello stato attuale della pittura italiana, è come un itinerario che va percorso e si trasforma nell’esposizione delle dieci opere per i dieci artisti prescelti, per far emergere una visione specifica di ciò che è la pittura in Italia oggi.
Il progetto tende a valorizzare le esperienze più significative nell’ambito della continua attività dell’Istituto volta a sondare la contemporaneità in chiave artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vedovamazzei ·
cuoghi corsello ·
enrico tealdi ·
paolo gonzato ·
simone berti ·
andrea mastrovito ·
serena vestrucci ·
santuario di ercole vincitore ·
eva chiara trevisan ·
bea bonafini ·
edoardo piermattei
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni