Arturo Benedetti Michelangeli. Ogni nota una goccia di cristallo

Arturo Benedetti Michelangeli. Ogni nota una goccia di cristallo, Biblioteca Nazionale, Roma
Dal 02 Aprile 2014 al 31 Maggio 2014
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale
Indirizzo: viale Castro Pretorio 105
Orari: tutti i giorni 9-17:30
Enti promotori:
- Biblioteca Queriniana di Brescia
- il Coro della SAT di Trento
- IBIMUS
- Provincia Autonoma di Bolzano - ufficio di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 49891
E-Mail info: centrostudi.roma@outlook.it
Sito ufficiale: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it
In vista del ventennale della scomparsa, il Centro Studi Fondo Sammlung Bettoni Pojaghi di Roma, in sinergia con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e l'Università di Roma Tre e in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha ideato una Mostra bio-bibliografica e di immagini dedicata al grande musicista Arturo Benedetti Michelangeli e al suo legame con la montagna e con il territorio alpino.
L’evento - che si inaugura mercoledì 2 aprile alle ore 14:30 nel foyer della Biblioteca Nazionale di Roma, in Viale del Castro Pretorio 105 - intende da un lato ricordare il profondo rapporto spirituale di Benedetti Michelangeli con il Trentino Alto Adige e con Bolzano (dove Michelangeli insegnò per diversi anni al Conservatorio), dall’altro ripercorrere criticamente le tappe fondamentali della carriera del pianista.
Studiosi italiani e stranieri, musicisti come Alexander Lonquich e Cesare Picco, germanisti ed esperti di cultura mitteleuropea e della frontiera, esperti di pianoforte, rivolgeranno il proprio sguardo alla memoria del Maestro: tra i sentieri stretti di una parabola artistica e umana che ha presto assunto i caratteri del mito.
Il convegno di studi internazionali avrà inizio, contestualmente alla Mostra, lo stesso 2 aprile 2014 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e si chiuderà il 3 aprile con una serata particolare, al Teatro Palladium alla Garbatella a Roma. Arturo Benedetti Michelangeli rivivrà in un’antologia di filmati e documenti sonori di celebri esecuzioni, attraverso cui si tenterà di svelare al pubblico degli appassionati i segreti della sua arte.
Hanno contribuito alla realizzazione della Mostra e dell'evento Michelangeli-Roma 2014, la Biblioteca Queriniana di Brescia,il Coro della SAT di Trento (per il quale Benedetti Michelangeli armonizzò una serie di importanti canzoni popolari, l’IBIMUS e la Provincia Autonoma di Bolzano (ufficio di Roma).
L'entrata alla mostra e alle manifestazioni scientifiche è gratuita. Il Catalogo dedicato a Benedetti Michelangeli sarà disponibile presso la Biblioteca Nazionale Centrale, in vendita il giorno dell'inaugurazione.
L’evento - che si inaugura mercoledì 2 aprile alle ore 14:30 nel foyer della Biblioteca Nazionale di Roma, in Viale del Castro Pretorio 105 - intende da un lato ricordare il profondo rapporto spirituale di Benedetti Michelangeli con il Trentino Alto Adige e con Bolzano (dove Michelangeli insegnò per diversi anni al Conservatorio), dall’altro ripercorrere criticamente le tappe fondamentali della carriera del pianista.
Studiosi italiani e stranieri, musicisti come Alexander Lonquich e Cesare Picco, germanisti ed esperti di cultura mitteleuropea e della frontiera, esperti di pianoforte, rivolgeranno il proprio sguardo alla memoria del Maestro: tra i sentieri stretti di una parabola artistica e umana che ha presto assunto i caratteri del mito.
Il convegno di studi internazionali avrà inizio, contestualmente alla Mostra, lo stesso 2 aprile 2014 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e si chiuderà il 3 aprile con una serata particolare, al Teatro Palladium alla Garbatella a Roma. Arturo Benedetti Michelangeli rivivrà in un’antologia di filmati e documenti sonori di celebri esecuzioni, attraverso cui si tenterà di svelare al pubblico degli appassionati i segreti della sua arte.
Hanno contribuito alla realizzazione della Mostra e dell'evento Michelangeli-Roma 2014, la Biblioteca Queriniana di Brescia,il Coro della SAT di Trento (per il quale Benedetti Michelangeli armonizzò una serie di importanti canzoni popolari, l’IBIMUS e la Provincia Autonoma di Bolzano (ufficio di Roma).
L'entrata alla mostra e alle manifestazioni scientifiche è gratuita. Il Catalogo dedicato a Benedetti Michelangeli sarà disponibile presso la Biblioteca Nazionale Centrale, in vendita il giorno dell'inaugurazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970