ArtInFondazione 2014

ArtInFondazione 2014, Fondazione Ducci , Roma
Dal 29 Aprile 2014 al 16 Maggio 2014
Roma
Luogo: Fondazione Ducci - Palazzo Cisterna
Indirizzo: via Giulia 163
Orari: lun - sab 10-13 / 16-19
Curatori: Claudio Strinati
Enti promotori:
- Ambasciata di Finlandia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 36915005 / 06 64790465
E-Mail info: segreteria@fondazioneducci.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneducci.org
La Fondazione Ducci di Roma, da sempre impegnata nel dialogo interculturale nonché nella promozione culturale ed artistica, presenta la prima edizione di ArtInFondazione una rassegna d’arte contemporanea che, quest’anno, si intitola Contemporaneo Europeo 2000-2010.
A cura di Claudio Strinati, la rassegna vedrà susseguirsi tre mostre personali tra aprile e luglio, ospitate dalle sale della prestigiosa sede di Palazzo Cisterna, un tempo atelier di Guglielmo della Porta, in via Giulia; dopo una breve pausa estiva, altre tre esposizioni si susseguiranno nella seconda parte della rassegna.
Aprirà la staffetta la personale dell’artista finlandese Hannu Palosuo, dal titolo Lumina ac Flores, che sarà inaugurata martedì 29 aprile e presenterà al pubblico una selezione di circa venti opere, tra dipinti e sculture.
La seconda mostra ospitata proporrà ai visitatori la tecnica che più di tutte ha visto un’ascesa verso la consacrazione all’arte nell’ultimo decennio: la fotografia. Un percorso tra gli scatti d’autore di Marinella Paolini, artista italiana che nel 2010 è stata premiata ad Abu Dhabi dalla Fondazione Eccellenze Italiane, la cui inaugurazione è prevista per mercoledi 21 maggio.
A concludere la prima parte di Artinfondazione, sarà l’austriaco Herman Nitsch, uno dei più significativi artisti europei, per il quale teatro, palcoscenico, musica e architettura divengono alchemicamente imprescindibili l’uno dall’altro, dando vita ad una nuova forma di arte totale. Il vernissage al Palazzo Cisterna di mercoledi 18 giugno, sarà in questo caso preceduto da un imperdibile evento martedi 17 giugno presso il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica. Nitsch ha infatti realizzato per l’occasione una composizione musicale, che sarà presentata al pubblico in prima mondiale assoluta in un concerto diretto dal Maestro Andrea Cusumano, direttore stabile dell’orchestra dell’Orgien Mysterien Theater di Hermann Nitsch, con cui ha suonato in occasione di eventi istituzionali ed internazionali.
Le inaugurazioni, occasioni anche per la presentazione dei cataloghi, saranno rigorosamente alla presenza degli artisti e del curatore Claudio Strinati, con una speciale accoglienza riservata agli ospiti da parte del Presidente Paolo Ducci.
A cura di Claudio Strinati, la rassegna vedrà susseguirsi tre mostre personali tra aprile e luglio, ospitate dalle sale della prestigiosa sede di Palazzo Cisterna, un tempo atelier di Guglielmo della Porta, in via Giulia; dopo una breve pausa estiva, altre tre esposizioni si susseguiranno nella seconda parte della rassegna.
Aprirà la staffetta la personale dell’artista finlandese Hannu Palosuo, dal titolo Lumina ac Flores, che sarà inaugurata martedì 29 aprile e presenterà al pubblico una selezione di circa venti opere, tra dipinti e sculture.
La seconda mostra ospitata proporrà ai visitatori la tecnica che più di tutte ha visto un’ascesa verso la consacrazione all’arte nell’ultimo decennio: la fotografia. Un percorso tra gli scatti d’autore di Marinella Paolini, artista italiana che nel 2010 è stata premiata ad Abu Dhabi dalla Fondazione Eccellenze Italiane, la cui inaugurazione è prevista per mercoledi 21 maggio.
A concludere la prima parte di Artinfondazione, sarà l’austriaco Herman Nitsch, uno dei più significativi artisti europei, per il quale teatro, palcoscenico, musica e architettura divengono alchemicamente imprescindibili l’uno dall’altro, dando vita ad una nuova forma di arte totale. Il vernissage al Palazzo Cisterna di mercoledi 18 giugno, sarà in questo caso preceduto da un imperdibile evento martedi 17 giugno presso il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica. Nitsch ha infatti realizzato per l’occasione una composizione musicale, che sarà presentata al pubblico in prima mondiale assoluta in un concerto diretto dal Maestro Andrea Cusumano, direttore stabile dell’orchestra dell’Orgien Mysterien Theater di Hermann Nitsch, con cui ha suonato in occasione di eventi istituzionali ed internazionali.
Le inaugurazioni, occasioni anche per la presentazione dei cataloghi, saranno rigorosamente alla presenza degli artisti e del curatore Claudio Strinati, con una speciale accoglienza riservata agli ospiti da parte del Presidente Paolo Ducci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni