Artes Mechanicae

Artes Mechanicae, Villa Doria Pamphilj - Villino Corsini, Roma
Dal 27 Giugno 2013 al 06 Ottobre 2013
Roma
Luogo: Villa Doria Pamphilj - Villino Corsini
Indirizzo: largo 3 Giugno 1849
Orari: da martedì a domenica 10-19; dal 1 ottobre 10-17
Curatori: Luciano Minestrella, Vera Soledad Minestrella
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Biblioteche di Roma
- Teatro di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608/ 06 45460693
E-Mail info: g.gnetti@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.casadeiteatri.culturaroma.it
Nella mostra Artes Mechanicae, dedicata alle “macchine sceniche” del maestro Luciano Minestrella, il teatro si raffigura in opere - dal Rinascimento ai congegni contemporanei - che occupano le stanze della Casa dei Teatri come installazioni che il visitatore attraversa seguendo un percorso conoscitivo.
Nuove macchine teatrali straordinarie in scala, create attraverso il lavoro del dettaglio e della limatura. Un artigianato che diventa arte della falegnameria, del cesello sul legno di piccoli oggetti che riproducono gli antichi marchingegni e altri nuovi che si avventurano verso un piano fantastico pieno di echi.
Dal 27 giugno al 6 ottobre 2013, a dare il benvenuto al visitatore nella prima stanza c'è la grande macchina scenica dell’Ippogrifo, che invita il pubblico a salire idealmente sul suo carro per intraprendere il viaggio.
La seconda stanza è il luogo della ricerca storica, della scoperta, delle radici e delle tracce delle Artes Mechanicae. Tre modelli di macchine sceniche progettate e realizzate nel Quattrocento a Firenze testimoniano il genio di grandi menti quali Filippo Brunelleschi e Filippo D'Angelo detto il Cecca, la capacità costruttiva delle botteghe artigianali e la forza narrativa degli ingegni creati.
A fare da ponte tra il passato rinascimentale e il tempo attuale c'è il modello della macchina scenica per il racconto della Natività, progettata e realizzata nel 1995 da Luciano Minestrella.
Nella terza stanza il modello della macchina scenica Contaminazioni propone una Nike di Samotracia a grandezza naturale mentre in quello di Riah Azpar campeggia un David di Donatello che sovrasta una porzione di deserto in miniatura.
L'Uomo Vitruviano dentro un quadrato immerso in un grande cerchio campeggia nella quarta stanza. Ai suoi piedi il modello della macchina scenica SineTempore. Due piccole macchine fanno all'immagine leonardesca da cornice: Uccello, un omaggio allo studio di Leonardo sul volo degli uccelli e La lampada, frutto di una ricerca sulla illuminazione per spettacoli.
Nell'ultima stanza si entra in una bottega artigiana sospesa tra il passato e il presente. Oggetti, progetti, strumenti di lavoro fissati come in una foto per indurre il visitatore a mettersi in gioco e sentire il bisogno e il piacere di divenire lui stesso progettista e costruttore... dei propri sogni.
La mostra, promossa da Roma Capitale, da Biblioteche di Roma e da Teatro di Roma, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, è a cura di Luciano Minestrella e Vera Soledad Minestrella de La Mirabilis Teatrosocietas.
Il giorno dell’inaugurazione, giovedì 27 giugno 2013 alle 12.00, insieme all’artista Luciano Minestrella intervengono: Pino Di Buduo, regista; Roberto Gandini, regista; Vera Soledad Minestrella, co-curatrice della mostra.
Nuove macchine teatrali straordinarie in scala, create attraverso il lavoro del dettaglio e della limatura. Un artigianato che diventa arte della falegnameria, del cesello sul legno di piccoli oggetti che riproducono gli antichi marchingegni e altri nuovi che si avventurano verso un piano fantastico pieno di echi.
Dal 27 giugno al 6 ottobre 2013, a dare il benvenuto al visitatore nella prima stanza c'è la grande macchina scenica dell’Ippogrifo, che invita il pubblico a salire idealmente sul suo carro per intraprendere il viaggio.
La seconda stanza è il luogo della ricerca storica, della scoperta, delle radici e delle tracce delle Artes Mechanicae. Tre modelli di macchine sceniche progettate e realizzate nel Quattrocento a Firenze testimoniano il genio di grandi menti quali Filippo Brunelleschi e Filippo D'Angelo detto il Cecca, la capacità costruttiva delle botteghe artigianali e la forza narrativa degli ingegni creati.
A fare da ponte tra il passato rinascimentale e il tempo attuale c'è il modello della macchina scenica per il racconto della Natività, progettata e realizzata nel 1995 da Luciano Minestrella.
Nella terza stanza il modello della macchina scenica Contaminazioni propone una Nike di Samotracia a grandezza naturale mentre in quello di Riah Azpar campeggia un David di Donatello che sovrasta una porzione di deserto in miniatura.
L'Uomo Vitruviano dentro un quadrato immerso in un grande cerchio campeggia nella quarta stanza. Ai suoi piedi il modello della macchina scenica SineTempore. Due piccole macchine fanno all'immagine leonardesca da cornice: Uccello, un omaggio allo studio di Leonardo sul volo degli uccelli e La lampada, frutto di una ricerca sulla illuminazione per spettacoli.
Nell'ultima stanza si entra in una bottega artigiana sospesa tra il passato e il presente. Oggetti, progetti, strumenti di lavoro fissati come in una foto per indurre il visitatore a mettersi in gioco e sentire il bisogno e il piacere di divenire lui stesso progettista e costruttore... dei propri sogni.
La mostra, promossa da Roma Capitale, da Biblioteche di Roma e da Teatro di Roma, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, è a cura di Luciano Minestrella e Vera Soledad Minestrella de La Mirabilis Teatrosocietas.
Il giorno dell’inaugurazione, giovedì 27 giugno 2013 alle 12.00, insieme all’artista Luciano Minestrella intervengono: Pino Di Buduo, regista; Roberto Gandini, regista; Vera Soledad Minestrella, co-curatrice della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni