Artapes. Jonathas de Andrade

© Galleria Continua and Galeria Vermelho / Ph. Josivan Rodrigues and Ricardo Moura | Jonathas de Andrade, O Levante (The Uprising), 2014
Dal 19 Giugno 2018 al 02 Settembre 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì e ogni prima domenica del mese
Curatori: Giulia Ferracci
Costo del biglietto: 11-19; giovedì 11-22. Chiuso Lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Raccontare i paradossi della cultura modernista attraverso l’antropologia, la pedagogia, la politica e la morale: è il lavoro dell’artista Jonathas de Andrade (Maceió - Brasile 1982) che da anni raccoglie e cataloga immagini, testi, storie di vita e materiale sull’architettura, mettendo insieme una sua personale narrazione del Passato.
A De Andrade, tra gli artisti più interessanti della sua generazione a livello internazionale, che ha esposto al Guggenheim di New York, al CCA di San Francisco, allo Stedelijk Museum di Amsterdam, alla 11 Biennale di Dakar e alla 12 Biennale di Lione, il MAXXI dedica nell’ambito di Artapes, il programma di proiezioni video del museo a cura di Giulia Ferracci, una rassegna di tutte le opere video, presentando tra gli altri, il suo ultimo film,Voyeuristico, che offre uno sguardo insolito sulla vita privata dei passanti delle strade di Recife e São Paulo.
In occasione della rassegna, martedì 19 giugno alle ore 18.00 (in occasione del talk le proiezioni verranno sospese alle ore 16:20) l’artista è protagonista di un talk introdotto dalla curatrice Giulia Ferracci, in cui, in dialogo con lo storico dell'arte Giuliano Sergio, approfondisce le tematiche e la poetica del suo lavoro.
De Andrade irrompe nella cultura sudamericana contemporanea, mediante un uso politico delle immagini: raccoglie ciò che appartiene alla dimensione della vita comune, tracce di vita nella e della città. In un oggetto, nel ripetersi di un gesto, identifica l’individuo e conseguentemente la comunità intera.
La sua personale narrazione fa emergere le tensioni tra piano sociale e personale, tra pubblico e privato, modernità e natura; mostra, attraverso sequenze ammalianti, corruzione, eccesso di potere, disuguaglianze economiche, intimità violata, formando un grande affresco della memoria passata e presente.
La rassegna comprende: Pacífico(Pacific)2010 12' | 4.000 Disparos (4000 Shots)2010 4' | O Caseiro(The Housekeeper)2016 8' | O Levante (The Uprising)2014 8' | O Peixe (The Fish)2016 23' | Voyeuristico (Voyeuristic)2018 4'18"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo