Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974 - 1985

Dal 19 Novembre 2021 al 30 Aprile 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: lunedì chiuso; da martedì a venerdì 11 – 19; sabato e domenica 11 – 20. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Maria Alicata
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea da martedì a venerdì (esclusi festivi)
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Fondata nel 1974 con il nome di Arte Per da Massimo d’Alessandro, a cui l’anno successivo si unirà in società Ferranti, la galleria inaugura con una personale di Richard Nonas in via di Tor Millina 26, nei pressi di Piazza Navona a Roma, e si afferma sin da subito come un punto di riferimento per l’arte concettuale europea e statunitense.
Il focus Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974 - 1985, a cura di Maria Alicata, in programma negli spazi dell’Archive Wall dal 19 novembre 2021 al 30 aprile 2022 presenta una selezione di materiali relativi ai primissimi anni di attività della galleria, dall’apertura fino al 1985. Un archivio prezioso, concesso per volontà del suo Direttore Maurizio Faraoni in comodato d’uso al MAXXI Arte e ora disponibile per la consultazione.
Esposti lettere, manoscritti, fotografie, inviti, manifesti e pubblicazioni che restituiscono i vari aspetti del lavoro di Ugo Ferranti: gli scambi con artisti e critici, nonché la tessitura di rapporti professionali e di amicizia con gallerie italiane e internazionali che dureranno negli anni. Ne risulta uno scenario ricco di protagonisti e fermenti, in cui la spinta al rinnovamento politico e sociale e le nuove aperture culturali si intrecciavano strettamente con le vicende dell'arte.
Dai documenti emergono momenti e figure centrali dell’epoca, tra i quali: Richard Nonas, Niele Toroni, Richard Tuttle, Mario Schifano, Christo, Marcia Hafif, Giulio Paolini, André Cadere, Maurizio Mochetti, Domenico Bianchi, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Daniel Buren, Cy Twombly, Sol LeWitt, Jannis Kounellis.
Accompagna ed è parte integrante dell’esposizione uno speciale omaggio a Richard Nonas, il grande artista americano scomparso nel maggio di quest’anno.
Nella Galleria 1 del MAXXI sarà infatti esposta l’installazione Out Away Back, 1995-1996 oltre ad alcune fotografie dello studio di Nonas a Tribeca, New York.
Inoltre, giovedì 18 novembre alle 18.00 negli spazi dell’Archive Wall si terrà un talk dedicato a Nonas. Introdotti da Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI arte, interverranno Maria Alicata, curatrice della mostra; Massimo D’Alessandro, architetto e Professore ordinario - Sapienza Università di Roma; Maurizio Faraoni, Direttore Archivio Galleria Ugo Ferranti e Filippo Fossati, gallerista e curatore.
Gli incontri di approfondimento sulla scena artistica degli anni Settanta e primi Ottanta proseguiranno per l’intero periodo di durata del focus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo