ArCHeoM 2022 - Archeologia svizzera nel Mediterraneo occidentale

ArCHeoM 2022 - Archeologia svizzera nel Mediterraneo occidentale
Dal 17 Febbraio 2022 al 17 Febbraio 2022
Roma
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: Via Liguria 20
Orari: ore 9.30
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
L’Istituto Svizzero ospita ogni anno i dipartimenti di archeologia delle Università svizzere, offrendo una piattaforma di lavoro e discussione per dare maggiore visibilità alla ricerca archeologica elvetica nella regione mediterranea.
Durante il convegno, i dottorandi e le dottorande svizzer* hanno l’occasione di presentare i loro progetti di ricerca nella regione del Mediterraneo occidentale. I/le partecipanti includono professori e professoresse, e ricercatori e ricercatrici di archeologia classica delle Università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna e Zurigo.
Programma:
H09:30 – Saluti istituzionali
Joëlle Comé (Direttrice Istituto Svizzero)
Maria Böhmer (Responsabile Scienza, Ricerca e Innovazione Istituto Svizzero)
Martin Guggisberg (Università di Basilea)
H09:45 – Sessione 1: Italia preromana
H09:45-10:05 – Marcella Boglione (Università di Berna), La Materialità del rituale. Comprendere lo spazio e le attività rituali nel contesto archeologico, topografico e culturale (Himera – nuove evidenze dal Piano del Tamburino).
H10:05-10:25 – Ilaria Gullo (Università di Basilea/Istituto Svizzero), Brindare ai morti o con i morti? Le coppe ioniche nei contesti funerari della necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima
H10:25-10:45 – Marta Billo-Imbach (Università di Basilea), Ritualizzato o riutilizzato? Reperti particolari di tombe infantili picene a Matelica
H10:45-11:15 – Pausa caffè
H11:15 – Sessione 2: Vita e religione romana
H11:15-11:35 – Marie Drielsma (Università di Ginevra), Lampes à huile de Sicile occidentale: défis et perspectives
H11:35-11:55 – Fabio Spadini (Università di Friburgo), Le ciel sur pierre: les intailles astrologiques
H11:55-12:15 – Caroline Bridel (Università di Friburgo/Istituto Svizzero), Comment construire une image chrétienne: l’exemple de Marie
H12:15 – Sessione 3: Pittura parietale
H12:15-12:35 – Adrienne Cornut (Università di Basilea), Der vierte pompejanische Stil. Dekorphänomene und ihre Raumkontexte
H12:35-12:55 – Alexandra Spühler (Università di Losanna), Les peintures fragmentaires de la Maison des Peintres au travail à Pompéi (IX, 12)
H12:55 – Discussione
H13:30 – Pausa pranzo
H15:00 – Sessione 4: Spazio urbano e identità romana
H15:00-15:20 – Agata Guirard (Università di Zurigo), Memoria e identità rinnovata: gli edifici di culto nel paesaggio urbano ellenistico-romano di Iaitas/Ietas (PA, Sicilia)
H15:20-15:40 – Ilaria Trivelloni (Università di Losanna), Espace public et espace privé dans la ville romaine. Le bâtiment des spectacles comme outil de rénovation des zones endommagées par les évènements catastrophiques
H15:40-16:00 – Eleonora Bechi (Università di Zurigo), Un ambiente con decorazione in I stile dal sito di Monte Iato (Sicilia, Palermo): analisi del contesto e inquadramento cronologico
H16:00-16:15 – Discussione
H16:15-16:45 – Pausa caffè
H16:45 – Notizie dall’archeologia classica svizzera (scavi, ricerche e mostre)
Michel Fuchs (Losanna), Le projet RePAIR, Pompéi
Christoph Reusser (Zurigo), I progetti di ricerca dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Zurigo
Sylvian Fachard (Losanna), Les fouilles de l’Ecole Suisse d’Archéologie en Grèce à Amarynthos: résumé de la saison 2021
Véronique Dasen (Friburgo), Le projet COST EURO WEB, Europe through textiles
Lorenz E. Baumer (Ginevra), The Power of Copy – Realizzazione di un progetto cinese-svizzero ai tempi del Covid
H19:00 – Keynote
H19:00 – Véronique Dasen (Università di Friburgo), Locus Ludi: alla ricerca della cultura ludica antica greca e romana
H20:15 – Aperitivo
Durante il convegno, i dottorandi e le dottorande svizzer* hanno l’occasione di presentare i loro progetti di ricerca nella regione del Mediterraneo occidentale. I/le partecipanti includono professori e professoresse, e ricercatori e ricercatrici di archeologia classica delle Università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna e Zurigo.
Programma:
H09:30 – Saluti istituzionali
Joëlle Comé (Direttrice Istituto Svizzero)
Maria Böhmer (Responsabile Scienza, Ricerca e Innovazione Istituto Svizzero)
Martin Guggisberg (Università di Basilea)
H09:45 – Sessione 1: Italia preromana
H09:45-10:05 – Marcella Boglione (Università di Berna), La Materialità del rituale. Comprendere lo spazio e le attività rituali nel contesto archeologico, topografico e culturale (Himera – nuove evidenze dal Piano del Tamburino).
H10:05-10:25 – Ilaria Gullo (Università di Basilea/Istituto Svizzero), Brindare ai morti o con i morti? Le coppe ioniche nei contesti funerari della necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima
H10:25-10:45 – Marta Billo-Imbach (Università di Basilea), Ritualizzato o riutilizzato? Reperti particolari di tombe infantili picene a Matelica
H10:45-11:15 – Pausa caffè
H11:15 – Sessione 2: Vita e religione romana
H11:15-11:35 – Marie Drielsma (Università di Ginevra), Lampes à huile de Sicile occidentale: défis et perspectives
H11:35-11:55 – Fabio Spadini (Università di Friburgo), Le ciel sur pierre: les intailles astrologiques
H11:55-12:15 – Caroline Bridel (Università di Friburgo/Istituto Svizzero), Comment construire une image chrétienne: l’exemple de Marie
H12:15 – Sessione 3: Pittura parietale
H12:15-12:35 – Adrienne Cornut (Università di Basilea), Der vierte pompejanische Stil. Dekorphänomene und ihre Raumkontexte
H12:35-12:55 – Alexandra Spühler (Università di Losanna), Les peintures fragmentaires de la Maison des Peintres au travail à Pompéi (IX, 12)
H12:55 – Discussione
H13:30 – Pausa pranzo
H15:00 – Sessione 4: Spazio urbano e identità romana
H15:00-15:20 – Agata Guirard (Università di Zurigo), Memoria e identità rinnovata: gli edifici di culto nel paesaggio urbano ellenistico-romano di Iaitas/Ietas (PA, Sicilia)
H15:20-15:40 – Ilaria Trivelloni (Università di Losanna), Espace public et espace privé dans la ville romaine. Le bâtiment des spectacles comme outil de rénovation des zones endommagées par les évènements catastrophiques
H15:40-16:00 – Eleonora Bechi (Università di Zurigo), Un ambiente con decorazione in I stile dal sito di Monte Iato (Sicilia, Palermo): analisi del contesto e inquadramento cronologico
H16:00-16:15 – Discussione
H16:15-16:45 – Pausa caffè
H16:45 – Notizie dall’archeologia classica svizzera (scavi, ricerche e mostre)
Michel Fuchs (Losanna), Le projet RePAIR, Pompéi
Christoph Reusser (Zurigo), I progetti di ricerca dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Zurigo
Sylvian Fachard (Losanna), Les fouilles de l’Ecole Suisse d’Archéologie en Grèce à Amarynthos: résumé de la saison 2021
Véronique Dasen (Friburgo), Le projet COST EURO WEB, Europe through textiles
Lorenz E. Baumer (Ginevra), The Power of Copy – Realizzazione di un progetto cinese-svizzero ai tempi del Covid
H19:00 – Keynote
H19:00 – Véronique Dasen (Università di Friburgo), Locus Ludi: alla ricerca della cultura ludica antica greca e romana
H20:15 – Aperitivo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni