Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello Stato unitario

Biblioteca di storia moderna e contemporanea (cortile interno), Roma
Dal 22 Gennaio 2016 al 22 Gennaio 2016
Roma
Luogo: Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Indirizzo: via Michelangelo Caetani 32
Orari: h 17
Telefono per informazioni: +39 06 68281739
E-Mail info: b-stmo.info@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bsmc.it/
Venerdì 22 gennaio 2016, alle ore 17, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove Via Michelangelo Caetani 32, Roma), sarà presentato il volume Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello Stato Unitario.
Atti delle giornate internazionali di studio Roma 20-21 settembre – Napoli 23 novembre 2011, a cura di Carmela Capaldi, Thomas Fröhlich, Carlo Gasparri, Quaderni del Centro Studi Magna Grecia; 20 - Studi di Antichità; 2, Naus Editoria, 2014. Intervengono: Marco Buonocore, Ortwin Dally, Andrea Giardina. Coordina: Rosanna De Longis. Il volume raccoglie gli atti degli incontri di studi promossi dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto Archeologico Germanico di Roma nel 2011. “Nel 2011 numerose iniziative hanno celebrato in Italia il 150° anniversario degli eventi che hanno portato all’unificazione della nazione sotto la monarchia sabauda. La circostanza che, per singolare coincidenza, questa si sia effettivamente conclusa dieci anni più tardi, quando si compiva, sotto l’egida della monarchia prussiana, il processo di unificazione dello Stato tedesco con la nascita del Deutsches Kaiserreich, ha suggerito di esplorare in un colloquio scientifico, le possibili conseguenze derivanti dal nuovo assetto politico dei due Stati per lo sviluppo della ricerca e di un moderno sistema di tutela in campo archeologico – uno spazio questo in cui l’Italia e la Germania avevano già alle spalle una secolare vicenda di scambi, interessi comuni, reciproche influenze”
(Dall’Introduzione dei curatori)
Carmela Capaldi insegna Archeologia classica ed è coordinatrice del corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell'arte presso l’Università Federico II di Napoli. Thomas Fröhlich, archeologo, dirige la Biblioteca e l’Archivio del Deutsches Archäologisches Institut di Roma. Carlo Gasparri insegna Archeologia e storia dell’arte greca e romana presso l’Università Federico II di Napoli.
Marco Buonocore, Direttore della Sezione Archivi della Biblioteca Apostolica Vaticana, è presidente del Comitato nazionale per l’Edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli Italiani. Ortwin Dally dirige il Deutsches Archäologisches Institut di Roma. Rosanna De Longis dirige la Biblioteca di storia moderna e contemporanea. Andrea Giardina insegna Storia Romana ed è Vice-direttore della Scuola Normale Superiore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni